Morasinsi
Il vino delle Murge

Condividi le nostre storie

Come nasce la passione e l'impegno della produzione enologica?

Siamo agricoltori da generazioni e la nostra passione enologica è il puro risultato della nostra passione verso l’agricoltura.

Per diversi anni abbiamo studiato e lavorato in agronomia e enologia in Italia e all’estero, per conoscere ed arricchirci. Siamo convinti che la conoscenza sia fondamentale quando si lavora con la Natura!  La viticoltura è l’espressione del rapporto uomo-Natura che più ci appassiona e per questo motivo abbiamo deciso di valorizzare l’azienda agricola di famiglia con la produzione di vino. Ne siamo molto contenti!

Siamo così entusiasti da emozionarci e commuoverci ogni volta che vediamo in vigna una rigogliosa presenza di verdure selvatiche, asparagi, api, bombi. E siamo felicissimi quando arriva il falco grillaio e le volpi vengono a farci visita! Crediamo che la natura in questo modo ci stia ringraziando per il rispetto che abbiamo verso la campagna.

La passione è il motore del nostro lavoro: siamo presenti in vigna 365 giorni all’anno, sostenuti da un meraviglioso team di agricoltori esperti: tutti insieme, e con la natura, abbiamo l’obiettivo di produrre la migliore uva possibile!

Quali sono i vini prodotti dalla cantina?

I vini che produciamo derivano esclusivamente dalle uve che coltiviamo direttamente nella nostra tenuta. Le varietà che coltiviamo sono varietà da sempre presenti nel nostro territorio, ai piedi della Murgia: Nero di Troia, Moscato reale, Aglianico.

Al momento stiamo anche cercando di recuperare l’antico vitigno autoctono Pampanuto, a rischio di scomparsa. Dall’altra parte, ci piace provare e accogliamo con piacere anche varietà non autoctone: l’obiettivo è quello di conoscere sempre più a fondo il nostro terroir e le sue potenzialità.

È il caso ad esempio dello Chardonnay, amante dei nostri suoli. Tutti questi vitigni si esprimono alla grande nel nostro terroir caratterizzato da colline dolci, sole caldo e vento. Il terreno calcareo, in alcuni tratti pietroso, in altri argilloso, ci permette di ottenere espressioni diverse dello stesso vitigno cresciuto in punti diversi dell’appezzamento.

Nella nostra terra c’è un detto bellissimo: “La terra è a palmi e l’uomo è a volontà”. La terra cambia da palmo a palmo, ossia da punto a punto e l’uomo, con la sua conoscenza e volontà ha il compito di comprenderla e valorizzarla nei suoi cambiamenti.

Quale vino vi rappresenta maggiormente, e perché?

Riteniamo che il vino più rappresentativo cambi di annata in annata. A seconda dell’andamento della campagna viticola infatti, alcune varietà raggiungono il massimo potenziale di espressione sia in vigna che durante l’affinamento in cantina.

Al momento, i vini più rappresentativi dell’annata 2018 sono il Moscato secco, una piacevole rievocazione di una passeggiata tra i filari di vite, e il Picco della vigna, interessante espressione dell’eleganza del Nero di Troia insieme al frutto del Montepulciano.

Presto sarà disponibile Sferra Cavallo, Aglianico 2018, piena espressione dell’Aglianico della Murgia.

Scopri i vini di Morasinsi su Wineowine

Il vostro territorio ha una forte connotazione enologica. Come sfruttate questo rapporto nella vostra produzione?

La valorizzazione del territorio è stata la ragione principale che ci ha spinto a intraprendere la produzione vitivinicola. Valorizziamo il territorio secondo due aspetti: il primo, quello naturale-produttivo, assecondando e rispettando la campagna nei suoi cicli e cambiamenti; il secondo, quello economico-sociale con la creazione di un gruppo di lavoro fatto di persone competenti e unite tra di loro.

Il lavoro di gruppo è per noi fondamentale sia dal punto di vista sociale e organizzativo che produttivo. Proprio grazie alle singole esperienze dei componenti del gruppo siamo in grado di conoscere a fondo il nostro territorio, e valorizzarlo al meglio secondo la nostra missione.

Abbinamento cibo - vino: quale ricetta ci consigliate e perché?

Morasinsi Bianco Puglia si abbina benissimo alle verdure e agli ortaggi di inverno-primavera: fave e piselli freschi, carciofi, cime di rape e non solo. Un suggerimento? Fettuccine, cuori e gambi di carciofi. Il segreto del piatto sta nel far cuocere le fettuccine nel fumetto di foglie di carciofi e nel mantecare il piatto nella stessa acqua di cottura.

Morasinsi Moscato Puglia si abbina benissimo ai frutti di mare (durante una bella gita in Puglia) e anche alla zucca al forno gratinata. Morasinsi Rosato Puglia è perfetto con delle orecchiette pomodorini e funghi cardoncelli e anche con una linguina agli scampi e pomodorini secchi.

Morasinsi Picco della vigna è un vino estremamente versatile negli abbinamenti, da provare con una succosa salsiccia alla griglia.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi