Le interviste di Wineowine

Nugnes

La tradizione enologica del vino campano

Condividi le nostre storie sui social

Una combinazione di modernità e consuetudine, l’inestimabile risultato di un’esperienza ultradecennale che si avvalora, tuttavia, dei più raffinati strumenti che la ricerca ha oggi messo a disposizione.

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La cantina, così come si presenta oggi, è stata costruita da me e mio padre Antonio Nugnes sui vigneti che furono di mio nonno Orlando. Il nonno era già a suo tempo un coltivatore di uve che venivano trasformate in vino solo in piccola parte per famiglia e amici, mentre il resto delle uve era venduto al mercato. 

Con il passare degli anni e con l’aumentare degli estimatori dell’antico vino Falerno prodotto da Don’Orlando, il nonno si trovò ben presto a non avere più uva da vendere. Alla dipartita del nonno, insieme con mio padre decidemmo di ampliare, in suo onore, la cantina e di dotarla di tutte le tecnologie più avanzate per poter consentire alle nostre uve e ai nostri vini di esprimere a pieno il potenziale da sempre dimostrato.

Quali sono i vini che producete?

I vini prodotti dall’azienda derivano principalmente da uve Aglianico, Piedirosso e Primitivo per la DOC Falerno del Massico Rosso e Falanghina e Coda di Volpe per la DOC Falerno del Massico Bianco

I vini di annata sono affinati in acciaio mentre le Riserve prevedono diversi anni di affinamento in barrique di rovere francese e americana per poi riposare in bottiglia per almeno un anno prima di essere commercializzati.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il vino che rappresenta maggiormente l’azienda è l’Onn’Antò Falerno Riserva Rosso Doc, il vino dedicato alla memoria di mio padre Antonio Nugnes. 

La prima annata è stata la 2008, ed è stato prodotto in tiratura limitata di sole 1948 bottiglie, l’anno della nascita di mio padre. Abbiamo esaurito la produzione in soli due mesi.

Scopri i vini di Nugnes su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Tradizione e tecnologia, rispetto per l’ambiente ma anche innovazione.

Una combinazione di modernità e consuetudine, l’inestimabile risultato di un’esperienza ultradecennale che si avvalora, tuttavia, dei più raffinati strumenti che la ricerca ha oggi messo a disposizione. Solo dall’unione di questi due fondamentali elementi, può nascere un prodotto dove l’esperienza e la sapienza del passato si mescolano al continuo miglioramento degli standard impiegati, garantendo, giorno dopo giorno, un vino capace di fare la differenza.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

I rossi con arrosti e carne di maiale. Soprattutto con l’inconfondibile maialino nero casertano, cucinato in padella con olio extravergine di oliva, sale, un pizzico di pepe e del rosmarino, infine fatto rosolare avvolto con due fettine di pancetta.

I bianchi con pesce, crostacei e bevuto su di un bel piatto di spaghetti alla nerano con zucchine ed amalgamato con scaglie di provolone del monaco campano.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi