Le interviste di Wineowine

Piazzano

Vivere e lavorare la terra con passione

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Nel 1948 Otello Bettarini, noto industriale pratese del settore meccanico, acquistò la Fattoria di Piazzano deciso a farne il suo buon ritiro. La guerra gli aveva causato ferite che pensava di sanare allontanandosi se pur di pochi chilometri da quella che era stata da sempre la sua casa e la sua vita.

Qui su queste colline, immerso in questo territorio volle cimentarsi in nuove esperienze e avventure. Unì all’attività viticola quella che era una sua grande passione, l’Astronomia. Nei primi anni settanta con l’aiuto del nipote Riccardo progettò e costruì l’Osservatorio  Astronomico di Piazzano , i telescopi e le lenti per scrutare il cielo. Da qui molti futuri studiosi di astronomia si sono cimentati per la prima volta nella scoperta della volta celeste.

La stessa passione Otello la prodigava in tutto ciò che faceva , i contadini che lavoravano a Piazzano lo consideravano un maestro e così anche tutti i suoi collaboratori. Riusciva a essere un vero faro anche nelle pratiche viticole in vigna e in cantina .

Il vino che veniva prodotto in fattoria veniva venduto in damigiana o nei fiaschi e la sua commercializzazione in bottiglia iniziò già alla fine degli anni 60 primi anni 70.

Da allora non abbiamo mai smesso di imbottigliare e di sperimentare nel tentativo di ottenere sempre il meglio dalla nostra produzione.

Dopo di lui toccò a Riccardo occuparsi della fattoria e con lui i vini che qui si producono iniziarono a essere esportati anche all’estero con ottime collaborazioni.

Agli inizi degli anni 2000, Riccardo lasciò la guida dell’azienda ai figli Rolando e Ilaria che con l’aiuto prezioso di Michela (moglie di Rolando) continuano a lavorare con il rispetto di ciò che gli è stato tramandato ma con l’ottica volta al futuro, sapendo bene che il territorio va sempre tutelato e preservato perché si possa trarre il meglio da esso.

Quali sono i vini che producete?

La fattoria di Piazzano si trova sulle dolci colline di Empoli. Si estende per 60 ettari 33 dei quali sono destinati a vigneti. Le uve che si producono sono prevalentemente autoctone : Sangiovese, Colorino, Canaiolo, Ciliegiolo, Malvasia, Mammolo per i vini rossi; Trebbiano, Canaiolo bianco, San Colombano, Malvasia bianca per i vini bianchi. Gli unici vitigni internazionali presenti sono Merlot e Syrah

La produzione si aggira sulle 100/150.000 bottiglie suddivise in 13 etichette con prevalenza di vini rossi, 1 vino bianco, un rosato e un favoloso Vin Santo.

Tra questi ci sono tre vini in purezza: Colorino, Syrah e Ciliegiolo, tutti e tre prodotti con un’unica uva.

Abbiamo vini meno strutturati, giovani, di facile beva e vini invece che richiedono abbinamenti più particolari proprio per la loro struttura, invecchiamento e corpo.

Molto importante per noi è il lavoro che tutto l’anno viene fatto in vigna che ci permette di ottenere uve sane e mature al punto giusto nel periodo della raccolta. Questo ci permette anche di fare un ridottissimo uso di chimica in campo e poi in cantina proprio perché utilizziamo tutte quelle che sono le pratiche di concimazione e lavorazione più sane e non invasive nel rispetto della persona, dell’ambiente e della sostenibilità. La nostra è una cantina di tini in cemento e tutti i nostri vini nascono li, per poi proseguire semplicemente nella bottiglia o nella barrique parte della loro vita.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Tutti i nostri vini sono figli voluti  e dalle prime due etichette prodotte nei primi anni ’70 molte altre ne sono venute.

Ma forse quello che merita di più di essere citato proprio per tutto il lavoro che è necessitato per poter raggiungere il risultato sperato è senz’altro il “Colorino” in purezza.

Ci sono voluti quasi 10 anni per ottenere questo vino così come volevamo che fosse . Un grande monovarietale dal colore intenso proprio come dice il suo nome, di grande struttura e carattere, tannini decisi ma eleganti, una scommessa difficile ma che ha da subito fatto capire che si trattava di un’uva dalle proprietà non inferiori al Sangiovese, considerata da sempre l’uva principe in terra di Chianti.

Scopri i vini di Piazzano su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Viviamo in un territorio spettacolare, estremamente vocato per l’agricoltura e in particolare per la viticoltura. Da quando Otello acquistò la fattoria la gestione di questa è ancora tutta nelle mani della famiglia proprio a sigillare il forte legame tra il territorio e la tradizione.

Avendo questa enorme fortuna siamo in qualche maniera “obbligati” a rispettare e preservare quanto di bello c’è stato lasciato. In questo siamo sicuramente conservativi e speriamo anche di trasmettere ad altri le nostre conoscenze ma ovviamente dobbiamo anche guardare al futuro, alle esigenze di mercato e quindi non possiamo non essere anche innovativi.

Grazie anche alla collaborazione di validi tecnici del settore, enologi e agronomi, continuiamo a ricercare le tecniche migliori e meno invasive per produrre sempre meglio in qualità a costi sempre più bassi e meno dannosi per le persone e per l’ambiente. Questa visione per noi è importantissima perché ci permette di vivere e lavorare con passione e amore proprio nella nostra terra, portando nel mondo un po’ di noi, il nostro vino.

Quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

I nostri vini sono vini strettamente legati  al territorio e anche l’abbinamento col cibo lo è.

Con i nostri vini rossi vanno bene quindi tutti quei piatti a base di carni rosse, sughi e stufati, la bistecca, la cacciagione, gli arrosti. Salumi e formaggi .

Il bianco o il rosato si prestano bene per accompagnare tutti quei piatti a base di pesce, ma sono vini di carattere che possono essere abbinati anche a piatti a basi di carni bianche , maiale o agnello, pollo o tacchino, grigliate di pesce o carni. Primi a base di verdure o sughi a base di funghi o tartufo.

Il Vin Santo, vino dolce ottenuto dall’appassimento di sole uve bianche di Malvasia, Trebbiano e Sancolombano, è ovviamente perfetto con qualsiasi dolce, con la cioccolata amara con i classici cantucci alle mandorle, con tutti i dolci secchi o al cucchiaio come gelato alla crema. È perfetto anche sui formaggi freschi o stagionati, sul foie gras, sul fegato alla veneziana o semplicemente a fine pasto per concludere in bellezza o ogni qualvolta ci si voglia coccolare con qualcosa di unico.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi