Le interviste di Wineowine

Poggio Levante

Un inno all’eccellenza della Maremma Grossetana

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Vengo da una famiglia con un forte legame con la terra. Mio padre, con la sua attività di vendita di trattori e attrezzature agricole, ha sempre avuto la passione della vigna. Già da bambino coltivava i campi nei dintorni di casa, dove era presente un piccolo vigneto per l’uso domestico. Nella sua infanzia ha imparato i valori che la terra trasmette. Gli stessi valori e passione che mi sono stati tramandati e che ora riverso nella mia azienda e nei miei vini.

Quali sono i vini che producete?

Produciamo vini da uve di Vermentino e Sangiovese. Il primo vino prodotto è il 100% vermentino “Unnè” Toscana IGT, vendemmia 2018. Dopo una pressatura leggera fermenta in acciaio, sostando 9 mesi sulle fecce fini, per poi essere venduto dopo 5 mesi di affinamento in bottiglia.

In fase di fermentazione subisce una leggera riduzione che permette di estrarre maggior aromaticità. Il vermentino “Unnè” Maremma Toscana DOC subisce le stesse tecniche produttive con la differenza dell’utilizzo di una botte grande in legno durante la fermentazione.

Verso la fine di quest’anno sarà pronto il nostro primo Sangiovese in purezza della vendemmia 2019. Fermenta in vasche d’acciaio per poi passare in botti grandi in legno da affinamento per 12 mesi e poi vasche in cemento per 6 mesi. In totale sono 18 mesi più 6 mesi di affinamento in bottiglia.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Contrariamente a quello che si possa pensare vista la zona di produzione, il nostro vino del cuore è il Vermentino Unnè 2018. È stato il nostro primo prodotto, sul quale abbiamo riversato notevoli risorse ed energie perché fosse un grande vino fin dalla prima annata. Inoltre riassume tutti i nostri principi qualitativi ed organolettici che vogliamo imprimere nei nostri vini, come freschezza e sapidità accentuate, bouquet ricco, persistenza e stimolazione della beva. Il tutto deve essere coerente con la nostra impronta aziendale che ha lo scopo di rendere i nostri vini distintivi e riconoscibili.

Scopri i vini di Poggio Levante su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Ci riteniamo innovatori e conservatori allo stesso tempo. Innovatori perché proponiamo espressioni di vitigni inconsuete con packaging del tutto inusuali, come ad esempio la scelta della bottiglia renana con tappo a vite per il vermentino. Tuttavia, noi produciamo solo vini varietali autoctoni del territorio, con un occhio particolare verso la sostenibilità.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Credo che i migliori abbinamenti si realizzino con i cibi semplici. Per quanto riguarda il nostro vermentino con i piatti di mare si va sul sicuro. Dalle crudité ai primi piatti, dai crostacei ai pesci alla griglia o al forno. Molto interessante l’abbinamento con il sushi.

Un paio di ricette facili perfettamente abbinabili a Unné sono: una tartar di scampi con burrata e un classico risotto alle vongole. Per dare un profumo e sapore di mare intenso consiglio una grattugiata di bottarga, meglio se di Orbetello.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi