Degustando i vini Ramaddini assaggerete la Sicilia, un sorso che esprime la storia del Val di Noto, Pachino e Marzamemi
Ramaddini nasce dal grande amore per la propria terra di due grandi amici Carlo Scollo e Francesco Ristuccia. È questa passione che li spinge, nel 2003, ad impiantare venti ettari di vigneti nel cuore del Val di Noto, culla di vitigni pregiati come il Moscato e il Nero d’Avola.
La cantina, ubicata nello splendido borgo marinaro di Marzamemi, tra Noto e Pachino, eredita la grande tradizione vinicola della Sicilia sudorientale ed è situata in uno storico magazzino del vino, un luogo suggestivo dove si svolgono tutte le delicate fasi della vendemmia, della pigiatura, della fermentazione e dell’imbottigliamento.
Ancora oggi, durante le degustazioni, è possibile osservare i “vinodotti ”, speciali condotti che permettevano di trasportare il vino dalle vasche direttamente sulle imbarcazioni attraccate al porto. Ramaddini produce guardando alla salvaguardia dell’ambiente, una produzione naturale che sposa pienamente la filosofia della FIVI di cui la cantina si onora di far parte.
Vignaioli, nel solco della tradizione, per difendere il territorio, coltivare le vigne, vinificare le uve raccolte. Proprio per l’utilizzo di tecniche di coltivazione totalmente naturali, prive dell’utilizzo di pesticidi e concimi chimici, già dal 2018 la vendemmia e i vini sono certificati bio.
La Ramaddini produce 12 etichette e ben 100mila bottiglie l’anno. I vini sono caratterizzati da un profondo legame con la terra perché nati prevalentemente dai vitigni autoctoni. I rossi, avvolgenti e strutturati, prodotti sia dal Nero d’Avola, vitigno principe di questa zona, sia con uve internazionali come Syrah e Cabernet.
E poi i bianchi, freschi ed equilibrati, unici perché prodotti da uve locali come il Grillo, il Cataratto e il Moscato di Noto. Da quest’ultimo vitigno nascono Al Hamen, un moscato passito, vino dolce dal profumo inebriante che trasmette sensazioni di frutta candita, miele, erbe aromatiche e Perla Marina, le bollicine del Val di Noto, unico nel suo genere: il primo spumante brut nato dal Moscato di Noto, una scommessa vincente della Ramaddini.
Patrono DOC Noto Nero d’Avola Riserva ottenuto al 100% da uve Nero d’Avola, il vitigno principe del sed-est Sicilia. Fa parte della linea Olimpo e, non a caso, sull’etichetta è rappresentato Bacco – Dioniso per Greci- dio del vino.
Un prodotto d’eccellenza ottenuto da un duro lavoro: ad agosto si effettua una “vendemmia rosa” per ridurre il carico di grappoli e favorire una migliore maturazione di quelli che rimangono sulla vite; a settembre si procede con la vendemmia e, dopo la diraspatura, si ha una successiva macerazione con le bucce per 8 giorni. L’affinamento è di 3 anni, prima in acciaio, poi in tonneaux e, infine, in bottiglia per almeno 6 mesi.
Un rosso dalla grande personalità, carnoso e straordinariamente sapido, con un bouquet di fiori appassiti, frutti rossi a bacca piccola, scorza d’arancia amara disidratata. Colore rosso intenso, con evidenti sfumature violacee.
I vigneti Ramaddini si trovano a Marzamemi – più a sud di Tunisi – a soli 50 m sul livello del mare. La produzione valorizza le peculiarità del territorio e le sue particolari condizioni pedoclimatiche, per questo coltiviamo principalmente vitigni autoctoni.
La qualità dei vini è anche il risultato della presenza di una serie di fattori naturali come la posizione geografica, l’influenza di due mari – il Mediterraneo e lo Ionio – la cui salsedine favorisce l’arricchimento e la maturazione delle uve e la straordinaria luce solare.
Anche il terreno è davvero particolare: calcareo a tessitura fine, molto argilloso e che nasconde un sottosuolo di natura vulcanica. I nostri vigneti si trovano a soli 2 km dal mare ed è per questo che, grazie alla salsedine e la brezza marina, nei vini Ramaddini si percepisce una spiccata mineralità, buona sapidità, freschezza e acidità.
I vini Ramaddini sono adatti a pietanze semplici e a piatti elaborati.
I rossi si abbinano perfettamente a primi piatti importanti, alla carne rossa, carne alla brace e alla cacciagione. I bianchi, delicati e freschi, si prestano agli antipasti, ai formaggi, ai piatti a base di pesce e alle carni bianche.
Perla Marina IGT Terre Siciliane è uno spumante brut ideale per gli aperitivi e i primi piatti a base di pesce.
Il moscato passito Al Hamen, vino dolce con sentori di frutta candita e confettura di albicocche, si abbina perfettamente ai dolci tipici siciliani come la cassata, i biscotti di mandorla, i cannoli siciliani e il cioccolato di Modica.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com