Le collezioni di Wineowine

Refosco

Il gioiello autentico del Triveneto

Condividi le nostre storie

DOVE CI TROVIAMO

Friuli e non solo

Il Refosco è un vino tradizionalmente associato all’omonimo vitigno del Triveneto, che prende il nome dall’espressione locale “ràp fosc”, che significa grappolo scuro.

Tipico dell’Italia di Nord-est, è oggi prodotto in Friuli Venezia Giulia e Veneto, su una superficie complessiva di poco inferiore ai 1300 ettari, per una produzione complessiva che raggiunge i novantamila ettolitri

Le zone nelle quali si produce il Refosco sono caratterizzate da spazi pianeggianti o collinari, con climi generalmente mediterranei e buone escursioni termiche durante l’arco della giornata.

CENNI STORICI

Otto vini in purezza

Con le uve refosco dal peduncolo rosso refosco nostrano vengono prodotte ben otto referenze a denominazione di origine controllata (DOC), ovvero le seguenti:

Vini Refosco prodotti in Friuli-Venezia Giulia

  • Friuli Colli Orientali DOC
  • Friuli Isonzo DOC
  • Friuli Annia DOC
  • Friuli Grave DOC
  • Friuli Latisana DOC
  • Friuli Aquileia DOC
  • Friuli DOC

Vini Refosco prodotti in Friuli-Venezia Giulia e Veneto

  • Lison-Pramaggiore DOC

Vini Refosco prodotti in Veneto

  • Bagnoli di Sopra DOC
  • Merlara DOCrefos
Come si produce

L'origine dell'uva Refosco

Secondo la tradizione, il Refosco dal peduncolo rosso sarebbe una varietà autoctona, presente sul territorio italiano sin dall’antichità.

Ne parla infatti già Plinio il Vecchio, descrivendo la qualità del vino che se ne ricava. Nuovi accenni letterari si ritrovano in Francesco di Manzano nel 1390, quando – recuperando antiche fonti romani – ricorda come il Refosco fosse il vino preferito da Augusto e Livia.

Solo da pochi anni, studi biologici hanno accertato una origine ampelografica comune tra il Refosco e il Marzemino, tipico di San Michele all’Adige.

CURIOSITÀ

Com'è fatto il Refosco?

Prevalentemente in Friuli, la coltivazione delle vigne a Refosco avviene sia in ambienti collinari che pianeggianti.

Quest’uva ha infatti bisogno di calore e sole diretto, fattori che influiscono nella qualità finale del vino che se ne ricava. L’uva ha una vendemmia piuttosto avanzata, ma nonostante ciò è poco resistente e tende – nei primi mesi autunnali – a deperire piuttosto facilmente.

Se ne ricava per questo un vino fortemente colorato, dalle note molto scure e nel quale prevalgono sia una acidità rilevante che sentori di prugna e mandorla.

Sin dagli anni Ottanta del Novecento si è favorita l’introduzione della fermentazione malolattica, ovvero quella che deriva dalla trasformazione dell’acido malico in acido lattico e anidride carbonica. È una tipologia produttiva piuttosto nuova che, a livello chimico (naturale), permette di ottenere vini molto ricchi in corpo e morbidi, molto adatta per questo ai rossi ma in progressiva diffusione anche tra i bianchi.

ABBINAMENTO CIBO-VINO

Dall'antipasto al dolce

Il Refosco è un vino di struttura con una certa rilevanza al palato, che con la sua acidità ha una importanza di rilievo per la costruzione dell’aspetto organolettico.

Per questi motivi, e anche al fine di valorizzare i tradizionali abbinamenti enogastronomici della zona, se ne raccomanda l’accompagnamento in tavola con piatti e ricette piuttosto importanti, come ad esempio la selvaggina e la cacciagione: un ottimo secondo piatto da servirvi insieme è il cueste cu li verzis, ovvero le costine di maiale con le verze.

Sicuramente rende bene anche con altre ricette friulane come il frico (una sorta di frittata di formaggio, tipica della Carnia) o con il muset e brovade (cotechino e brovada, cioè rape ridotte in strisce sottili e macerate nelle vinacce).

Se si vuole accompagnare il Refosco a un immancabile tagliere di formaggi, vanno sicuramente favoriti quelli di malga, ricchi di sapore e semistagionati, come ad esempio il Montasio o il Fagagna. In questo caso, si può aggiungere alla charcuterie board anche una selezione di salumi locali: immancabili, tra questi, lo speck friulano e il prosciutto di Sauris, dal tono più consistente di quello di San Daniele del Friuli (più dolce).

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi