Le interviste di Wineowine
Passione, tenacia, amore per la terra e per i suoi prodotti
La passione per il vino scorre nelle vene della nostra famiglia da cinque generazioni. Tutto ebbe inizio nel 1882, quando Angiolo Piccini fondò l’azienda nel comune di Poggibonsi. Da allora l’amore per la terra e il rispetto della tradizione sono andati di pari passo con la volontà di scrutare e anticipare il futuro. Di generazione in generazione l’azienda non ha mai smesso di prosperare, nemmeno durante gli anni più bui e tetri del XX secolo. Dal 1984, col trasferimento a Castellina in Chianti, la Piccini ha goduto di una crescita esponenziale, al punto di espandersi con successo sui più importanti mercati internazionali. Lo slancio non si ferma, e ad oggi, nel 2020, i nostri vini fanno bella mostra di sé sugli scaffali di oltre 85 paesi. Nel corso della sua storia secolare, l’azienda ha costantemente investito in nuove proprietà, tanto che oggi sono ben cinque le tenute entrate nel novero della Piccini. Ognuna di esse rappresenta un’eccellenza vitivinicola italiana: il Chianti Classico, Montalcino, la Maremma, il Vulture e l’Etna.
Un aneddoto che mi strappa sempre un sorriso riguarda un episodio di tanti anni fa avvenuto a Poggio Teo, una delle vigne più iconiche della nostra azienda agricola Valiano, nel Chianti Classico. Quel giorno ero sgattaiolato via per ammirare la maturazione dell’uva, ma tanta era l’enfasi che avevo messo nelle gambe che inciampai. Nel tentativo di riacciuffarmi, mio padre perse l’equilibrio e capitombolò per terra, facendo ruzzolare a sua volta mio nonno.
Regio Cantina sorge alle falde del monte Vulture e si estende per 15 ettari nel verde della Basilicata. Dai nostri vigneti, tutti interamente a regime biologico, nasce una delle eccellenze del panorama vinicolo italiano: l’Aglianico del Vulture. La posizione favorevole delle vigne, la qualità del terreno, la natura lavica del suolo e del sottosuolo, regalano un frutto generoso e contribuiscono a produrre un vino dalle caratteristiche uniche. A Regio Cantina la vendemmia bussa alle porte tra ottobre e novembre, potendo così fregiarsi del titolo di ultima vendemmia d’Italia.
Il vino che porto nel cuore è il Donpà, un trionfo di eleganza sia dentro che fuori dalla bottiglia. Il suo rosso brillante coccola lo sguardo e preannuncia la sua raffinatezza che seduce il palato con soavi aromi di frutta.
La filosofia aziendale è strettamente legata ad una viticoltura sostenibile, alla scelta di metodi tradizionali, alla qualità delle uve e alla cultura del territorio, unita alla costante ricerca dell’innovazione. Coccoliamo le piante con le più delicate attenzioni, prodigandoci affinché crescano sane e robuste, sempre nel rispetto dell’ecosistema. Passione, tenacia, amore per la terra e per i suoi prodotti sono le coordinate entro cui si muove Regio Cantina, i cui vini sono moderni interpreti del territorio.
I nostri vini si sposano alla perfezione con piatti corposi a base di carni rosse. Provateli con il roast beef, non ve ne pentirete!
Le risposte all’intervista sono di Michelangelo Piccini, che ringraziamo per la disponibilità
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com