Le interviste di Wineowine

Roccasanta

Offrire vini di alta qualità rispettosi della territorialità

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

L’azienda agricola Roccasanta nasce nel gennaio del 2006 dalle mani e dal cuore del giovane (poco più che ventenne) enologo Pietro Monti che ha dato nuova vita alle vigne di proprietà della famiglia sin dal 1995, curandone direttamente il rinnovo degli impianti e la variazione dei vitigni.

La filosofia aziendale vuole includere e trasmettere nel vino non solo un lavoro ma soprattutto una grande passione! Ed è proprio grazie a questa enorme passione che Pietro è riuscito a superare un momento molto difficile: nel 2011, a seguito di un grave incidente stradale, ha perso la vista ed ha, nella propria azienda, riversato tutta la determinazione e ancora più impegno di prima, tanto che la cantina Roccasanta ha ottenuto e collezionato numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali per la qualità dei propri prodotti.

Quali sono i vini che producete?

Attualmente la superficie coltivata a viti di proprietà dell’azienda è di 4 ettari con una conseguente produzione di circa 30 000 bt all’anno suddivisa in diverse etichette, più nello specifico:

  • Altalanga DOCG: 30 mesi di affinamento sui lievito per un grande metodo classico! Il pinot nero usato in purezza per ottenere complessità di profumi ed eleganza al palato.
  • Aldace: metodo classico blanc de blancs in contrapposizione con l’Alta Langa un blanc de blanc per valorizzare al meglio la freschezza e la sensazione fruttata di questo 100% Chardonnay
  • Langhe DOC Chardonnay: vinificato in assenza di ossigeno per mantenere al meglio i profumi ed il bouquet floreale e tropicale del vitigno
  • Langhe DOC Dolcetto: la sua coltivazioni sui terrazzamenti è tradizionale ed eroica! Il microclima che si crea dona a questo vino sensazioni fruttate e una struttura di media intensità
  • Barbera d’Alba DOC: vogliamo esprimere la vera essenza della barbera vinificata ed affinata in acciaio
  • Barbera d’Alba DOC superiore: il nome del vino è già una garanzia. Attraverso l’affinamento di un anno in tonneaux si ritrova il connubio perfetto tra tradizione piemontese e innovazione.
  • Langhe DOC Nebbiolo: il re dei vitigni nell’Altalanga si manifesta con i tipici profumi di viola e con una grande bevibilità data dall’affinamento in barrique
  • Langhe DOC Merlot “Cornelia”: sicuramente non è un vitigno tipico della zona ma altrettanto sicuramente va degustato. È un grande vino!

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il Cornelia Langhe DOC Merlot, è dedicato ai miei nonni che hanno sempre assecondato la mia grande passione del vino pur non provenendo da una zona viticola. Questo è infatti un vino ottenuto non tutte le annate e solamente dalla migliore selezione delle nostre uve; ne segue un affinamento in barrique non inferiore ai 24 mesi ed un ulteriore riposo in bottiglia di almeno un anno.

Scopri i vini di Roccasanta su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

La cantina si trova nel cuore dell’Alta Langa e più precisamente nel piccolo comune di Perletto, e proprio lì si è mantenuta viva la tradizione della viticoltura eroica sui tipici terrazzamenti con muretti a secco.

L’impronta di Pietro ha condotto la cantina, sin dal suo esordio, ad offrire vini di alta qualità ed estremamente rispettosi della territorialità, senza tacere che Roccasanta si occupa direttamente dell’intera filiera produttiva, dalla coltivazione della vite fino all’imbottigliamento, passando per le accurate e precise fasi di lavorazione del vino.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

–           Altalanga DOCG Vista l’estrema eleganza e piacevolezza, è da considerarsi un tutto pasto. In particolare il fine perlage consente di pulire la bocca e sorprendere con la sua persistenza aromatica.

–           Aldace metodo classico blanc de blancs L’equilibrata freschezza lo rende un vino ottimo in abbinamento con aperitivi ed antipasti.

–           Langhe DOC Chardonnay Ottimo come aperitivo, visto il suo olfatto ricco di profumi, ideale con antipasti, primi piatti dal gusto morbido e secondi di pesce.

–           Langhe DOC Dolcetto Da considerarsi un “tutto pasto”, vista la sua estrema facilità ad accompagnarsi ad una grande quantità di portate.

–           Barbera d’Alba DOC Predilige secondi di carne.

–           Barbera d’Alba DOC superiore Predilige secondi importanti: arrosti di carne, selvaggina, carni rosse; ottimo con formaggi a pasta dura.

–           Langhe DOC Nebbiolo Ottimo con selvaggina, secondi di carne rossa e formaggi.

–           Langhe DOC Merlot Arrosti e Brasati di carni rosse. Ottimo con formaggi stagionati.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi