Le interviste di Wineowine

Sacco

La nostra filosofia: fare di più e sempre meglio

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

L’azienda Sacco nasce circa un ventennio fa da un uomo lungimirante, Vincenzo Sacco, e dal suo sogno di dare un’identità del vino alla sua terra, mai riuscita ad essere pienamente valorizzata.
Nella città di Torremaggiore è un pioniere, intuisce il grande valore del suo territorio nativo e una meravigliosa idea comincia a prender forma: quella di acquistare terreni vocati per la coltivazione della vite e convertirli tutti in agricoltura biologica.

Negli anni a seguire, Vincenzo investe sulla formazione dei suoi figli Matteo ed Alessandro.
Il primo studia a San Michele all’Adige la facoltà di enologia per poi specializzarsi in alcune delle migliori cantine italiane; il secondo, invece, intraprende gli studi di economia e management per poi fare esperienze all’estero.

Ci sono voluti un sogno, il tempo, la motivazione e la determinazione per rendere tutto reale. Dopo quasi 10 anni di intenso lavoro e sacrifici, l’azienda ha prodotto la sua prima bottiglia. Nel 2015, infatti, viene inaugurata la nuova cantina, nata proprio per rispecchiare la nuova immagine dell’azienda, oggi condotta dai due fratelli Alessandro e Matteo.

Quali sono i vini che producete?

Abbiamo scelto di concentrarci sui vitigni autoctoni come Bombino Bianco, Falanghina e, in particolare, sul Nero di Troia (che vinifichiamo sia in rosso che in rosé), poiché riteniamo che siano l’essenza del nostro territorio e che possano esprimere al meglio il carattere autentico e tenace di questo angolo di Puglia, ancora poco conosciuto.

Siamo convinti che il vino buono “si faccia in vigna”, attraverso le giuste lavorazioni che durano un anno intero; non ci piace ricorrere all’uso di sofisticazioni che snaturano l’essenza della materia prima, ma amiamo conservare la tipicità del vino prodotto, pur utilizzando tecniche enologiche all’avanguardia, frutto delle esperienze acquisite negli anni.

In cantina, riserviamo grande attenzione all’acqua utilizzata nei processi di lavorazione, ricavata dal filtraggio di una falda acquifera situata nei pressi dell’azienda. Le acque residue, a loro volta, sono utilizzate per irrigare le coltivazioni circostanti.

Nel processo di imbottigliamento, come sigillo per i nostri prodotti, utilizziamo un tappo sostenibile: “Select Green”. È un tappo riciclabile al 100%, ricavato da polimeri di canna da zucchero e tecnologicamente avanzato per garantire processi di micro ossigenazione per tutti i nostri vini all’interno della bottiglia.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il nostro vino del cuore è senz’altro il Magis, ottenuto da uve autoctone Nero di Troia, raccolte a mano sui pendii della Daunia, una zona collinare limitrofa alla cantina, da sempre vocata alla coltura della vite.

La scelta di vinificare in purezza questo antico vitigno coincide con la storia della nostra azienda. Dal latino, la parola Magis significa “di più”: fare di più e sempre meglio è, infatti, la nostra filosofia. Il carattere originale e sfaccettato del vino Magis, con la sua esplosione di vibranti profumi e persistenti aromi, ci rappresenta in pieno.

Scopri i vini di Sacco su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

La produzione enologica del nostro territorio è ancora poco sviluppata, il nord della Puglia è, purtroppo, un’area ancora poco conosciuta nei grandi circuiti di promozione enologica, culturale ed eno-turistici.

La nostra missione, per queste ragioni, è stata da sempre quella di essere dei valorizzatori di un territorio prima ancora di essere dei produttori di vino.

In questo senso ci sentiamo degli innovatori che, attraverso le proprie bottiglie, cercano di raccontare al mondo intero tutta la bellezza e l’unicità di questo angolo di Puglia.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

L’abbinamento ideale del MAGIS è con carni rosse in arrosto o alla brace. È eccezionale con formaggi di lunga stagionatura.

Il rosato UNANOTTE, fresco, profumato ed aromatico, è perfetto come aperitivo e in compagnia di tonno, pesce spada e crostacei. 

Il TERRA MIE Bianco, elegante e fine, è ideale come aperitivo e per accompagnare formaggi freschi e piatti a base di pesce.

Il TERRA MIE Nero di Troia, dal gusto morbido e con un finale fresco e persistente, è ottimo in abbinamento a primi piatti succulenti, carni grigliate e formaggi.

L’abbinamento perfetto della nostra FALANGHINA BIOLOGICA, fresca e minerale, è con primi piatti a base di verdure, grigliate di pesce, formaggi semi stagionati.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi