Le interviste di Wineowine

Sancin

Coniugare le antiche conoscenze e le nuove tecniche

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

L’azienda vitivinicola Sancin nasce, un po’ come sono nate le maggiori cantine del Carso triestino: da una famiglia profondamente appassionata del vino e del territorio a cui appartiene. Fù il padre Vitjan, che per amore verso il vino, negli anni 90 continuò a mantenere in vita la tradizionale Osmiza, da tempo gestita dalla famiglia Sancin nel proprio paese natio, Dolina. L’ Azienda si trova ai piedi della Val Rosandra, sul confine fra Carso e Istria, a ridosso del Golfo di Trieste e non lontano dalle pendici delle Alpi Giulie. Cornice unica per un terroir speciale.

Nei primi anni 2000, le redini passano al primogenito Devan, che assieme al fratello Alen con rinnovato spirito giovanile, ammoderna l’Azienda in una nuova mentalità produttiva, finalizzata alla coltivazione di varietà autoctone e alla perenne ricerca della qualità nei prodotti. La produzione aziendale si divide, come da tradizione in viticoltura e olivicoltura.

Quali sono i vini che producete?

L’Azienda Agricola Sancin produce vini da vitigni autoctoni come il Glera, la Malvasia Istriana e il Refosco dal Peduncolo Rosso. 

I vini bianchi vengono vinificati in bianco, con però una corta macerazione in pressa con l’ausilio di neve carbonica. Un primo affinamento viene effettuato in cisterne di acciaio inox, per circa 9 mesi, a cui poi si aggiunge un ulteriore affinamento in bottiglia di un anno. 

Nei rossi la vinificazione viene fatta normalmente in rosso, con permanenze sulle bucce per tutta la durata della fermentazione. Gli affinamenti in questo caso si effettuano in botti barrique nuove e usate per un periodo che va dai 8 ai 12 mesi. Si predilige l’uso di quercia francese e americana, con una tostatura media.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il vino è espressione di luoghi, di terra e di persone. Indubbiamente il vino che più rappresenta il territorio del Breg, là dove il Carso incontra l’Istria è la Glera. Vitigno a bacca bianca, che più accomuna i due terroir, Carso e Istria. Freschezza, mineralità e astringenza, proprietà tipiche carsiche, si fondono con l’aromaticità tipica istriana.

Ma il vino che più rappresenta la nostra cantina è senza alcun dubbio il Monte d’Oro. Nasce da un’intuizione di Vitjan, all’epoca più che azzardata, di piantare del Merlot, del Refosco e del Cabernet Sauvignon sulle dolci pendici del Monte d’Oro a ridosso del Golfo di Trieste. Uve che vengono vinificate separatamente e poi affinate in barrique usate, per creare cosi una cuveè di vini rossi equilibrata, ma decisa ed avvolgente nella sua complessità.

Scopri i vini di Sancin su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Nella viticoltura di qualità, l’imperativo è indubbiamente il rispetto della propria terra e delle proprie tradizioni. Perciò l’Azienda è convinta che per suscitare nuove emozioni è necessario coniugare le conoscenze che i nostri progenitori ci hanno tramandato alle nuove tecniche, frutto della ricerca dei nostri tempi.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Per noi il rapporto tra cibo e vino è fondamentale, e crediamo lo sia anche per voi. Suggeriscici con quali piatti o ricette è meglio abbinare i vostri vini. E se hai una ricetta “della nonna”, meglio ancora!

Il Golfo di Trieste è sempre stato crocevia di persone, di culture diverse e conseguentemente di cucine diverse. La gastronomia a Trieste spazia da ricette a base di pesce, tipicamente istriane e veneziane, a piatti di carne, derivanti dalla cucina Austro-Ungarica e Balcanica. Personalmente noi suggeriamo i seguenti abbinamenti:

  • Brut White: carpaccio di pesce Adriatico, Sardoni (sarde) in Saor e Pedoci (cozze) alla scotadeo

  • Glera: capesante gratinate, risotto ai frutti di mare, spaghetti alle vongole, Brodetto di pesce

  • Malvasia Istriana: spaghetti allo scoglio, scampi alla busara, branzino alla brace

  • Montedoro: Rombo in forno, Jota (tradizionale minestra), salsiccia e crauti

  • Refosco: affettati misti, prosciutto crudo del Carso, formaggi stagionati, arrosto di spalla di suino.

  • Merlot: Gulash di carne (spezzatino di carne suina e bovina), Čevapčiči, Pleskavica e Agnello alla brace

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi