Le interviste di Wineowine

Santa Giustina

Novità e grande peso alla tradizione enologica

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La mia famiglia è arrivata in Val Tidone nel 1972, cercando un ambiente naturalmente incontaminato e negli anni la passione per questa campagna è sfociata nella coltivazione della vite e successivamente nell’edificazione di una moderna cantina dove poterne trasformare i preziosi frutti. Dal 2005 mi occupo in prima persona dell’Azienda. Qui mi sono sposata e qui ho deciso di far crescere la mia famiglia.

Quali sono i vini che producete?

Oltre alle uve tipiche della zona, Barbera Croatina Ortrugo e Malvasia di Candia Aromatica, abbiamo scelto di piantare anche qualche internazionale come Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero e Sauvignon Blanc. 

Grazie a questa abbondanza di uve differenti abbiamo la possibilità di produrre vini della tradizione e vini di nostra ideazione, come Rosa d’inverno (bland di Cabernet Sauvignon e Merlot) o lo spumante rosé 19.37 a base pinot nero, con barbera e croatina.

La prima è dedicata a mia figlia Lucia, nata il 21 dicembre solstizio d’inverno, mentre il secondo porta la data di nascita di mio padre, fondatore dell’azienda. L’altro nostro spumante è invece intitolato a mio figlio e si chiama 20.10. 

Produciamo inoltre un elegante bland di Ortrugo, Malvasia e Sauvignon che porta il nome di Anricus, primo feudatario di Arcello, il paesini medievale che vediamo dalle nostre finestre.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Molti dei nostri vini hanno un posto speciale nel mio cuore, innanzitutto perché sono nati con me e sono tutti frutto di ricerca e passione.

In particolare, un vino in cui mettiamo tutto il cuore è Stellato, passito 100% di Malvasia di Candia Aromatica, che rappresenta tutto ciò che di bello possiamo portare sulle vostre tavole. Si tratta di un passito molto profumato, con una importante nota aromatica di albicocca disidratata, ma che non è particolarmente dolce, infatti si abbina perfettamente si formaggi oltre che ai dolci, nonché al cioccolato.

Il suo nome è stato ispirato dalle incantevoli stellate che si possono godere dall’ombra del nostro campanile. Quassù per fortuna non abbiamo inquinamento luminoso e le stelle sembrano potersi toccare.

Scopri i vini di Poggio Levante su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Da sempre cerchiamo di dare grande peso alla tradizione enologica di questa ricca terra, infatti le nostre ricette classiche vogliono rispettare quanto più possibile le indicazioni della tradizione.

Abbiamo però voluto creare anche alcune ricette nuove, tutte nostre, che appositamente abbiamo tenuto distanti dai disciplinari di produzione. Per questo molti dei nostri vini con nomi di fantasia non sono iscritti a nessuna DOC, come appunto Rosa d’Inverno, Anricus, Stellato e i 2 spumanti.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Santa Giustina è anche una riserva faunistico venatoria di antica tradizione. Qui gli animali selvatici vengono curati e protetti dai nocivi (bipedi e quadrupedi) e nutriti durante l’inverno, quando la disponibilità di cibo scarseggia.

Vengono anche cacciati, ma secondo alcune regole ferree, fra cui quella aurea per chi quel che si caccia non deve essere sprecato ma mangiato. Per questo motivo molti dei nostri vini hanno ottimi abbinamenti con la cacciagione.

Ad esempio, Barbaro, Barbera 100% affinato in tonneau, predilige essere abbinato allo spezzatino di capriolo o al cinghiale in umido, mentre Anricus o la nostra Malvasia secca sono ottimi compagni per la fagianella bollita con salsa verde di sedano.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi