La zucca è la vera regina delle tavole d’autunno. Coloratissima, versatile e così leggera che puoi consumarla davvero in ogni modo: al forno, nella pasta, e perché no anche fritta!
Inoltre, i medici concordano sui tanti benefici correlati al consumo regolare della zucca: migliora il tono della pelle, riduce le infiammazioni dello stomaco e aiuta a combattere gli stati influenzali e i primi malanni di stagione.
La versatilità della zucca in cucina
Sono moltissime le ricette della tradizione culinaria italiana che vedono la zucca come protagonista: a Ferrara infatti la fanno da padrone i cappellacci, golosi ravioli ripieni conditi con un classico burro e salvia o con un più ricco ragù di carne; in Lombardia invece la si utilizza come condimento di uno straordinario risotto al gorgonzola e zucca, due sapori molto diversi che si combinano piacevolmente.
Dagli Stati Uniti d’America, poi, abbiamo importato la pumpkin pie, ovvero la tradizionale torta di zucca morbida che viene servita durante tutto il periodo tra Halloween e il Thanksgiving Day, alle porte del Natale.
Pumpkin pie
Per ciascuno di questi piatti si possono immaginare grandi abbinamenti con i vini delle cantine di Wineowine, come quelli che vi proponiamo di seguito.
Prodotto da Colmello di Grotta, nel cuore delle vallate dell’Isonzo, il “Sanfilip” 2016 è un bianco fermo secco di grande qualità, un Collio a Denominazione di Origine Controllata.
Affinato in botti di acciaio inox con l’obiettivo di ottenere un prodotto secco e fermo, dal sapore piacevole e apprezzabile alle basse temperature (va servito, infatti, a massimo 12 °C), ha un titolo alcolimetrico di 13%.
Una vellutata di zucca con pancetta
Un vino dalle note piacevolmente armoniche, da servire con un piatto fresco a base di zucca, magari una zuppa fresca con pancetta croccante e crostini o con una vellutata di zucca e peperone giallo.
Bianco dalle caratteristiche particolari, questo vino lombardo di Colle del Bricco fa parte della ricca produzione Oltrepò Pavese DOC.
100% uve Riesling Italico, è un fermo secco che segue un doppio affinamento: dapprima 6 mesi in botti di acciaio arricchite da fecce nobili, e successivamente altri 5 mesi in bottiglia. Con sentori tipici delle terre coltivate e dei campi da pascolo – si riconoscono note di camomilla e mela – questo Riesling è sapido eppure fresco.
Per questo motivo si abbina facilmente a tutti i piatti a base di verdure ed erbe, sia primi che secondi piatti. Nel raviolo di zucca può essere un buon abbinamento per “rinfrescare” la bocca dal corposo condimento a base di burro.
Ravioli con la zucca
Più volte premiato a livello nazionale e internazionale, questo prodotto d’eccellenza della Cantina Guidi è la rappresentazione plastica della Vernaccia di San Gimignano, prodotta con 100% uve della “Manhattan del Medioevo”.
Affinato per un anno intero in botti tonneaux di rovere, se ne producono appena 2500 bottiglie per ciascuna vendemmia, un quantitativo ridottissimo per un vino di grande qualità proposto in questo caso nell’eccellente annata 2012.
Armonico e sapido, sostenuto da un sentore acceso di mandorla amara, stupisce dapprima per il suo bel colore giallo paglierino e solo successivamente, all’assaggio, con il suo profumo floreale e il corpo, che ben si adatta tanto agli aperitivi quanto a dei secondi con base di carne bianche.
Può essere abbinato a un flan di zucca o a delle chips servite con una spolverata di erbe aromatiche.
Chips di zucca
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com