Le interviste di Wineowine

Cantine Scolari

I vini del Garda

Condividi le nostre storie sui social

Essere innovatori rispettando le tradizioni [...] è la sfida più entusiasmante che vogliamo affrontare nella nostra cantina

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La Storia dell’azienda nasce nel 1929 a Raffa di Puegnago grazie all’intuizione e tenacia del fondatore Pietro Scolari, padre di 6 figli che nel corso degli anni lo affiancheranno e faranno crescere il nome e l’importanza delle Cantine Scolari. 

È nel 2019 e grazie ad Antonio Goffi, imprenditore di Polpenazze d/G, che l’azienda svolta e viene rilanciata con grande voglia a riprendersi il ruolo da protagonista che ha avuto per tutto il secolo scorso. Dalle innovazioni tecnologiche per la produzione ad una immagine tutta nuova con la creazione di nuove linee di prodotto di grande qualità.

Quali sono i vini che producete?

I vini che vengono prodotti sono i vini Doc Riviera del Garda Classico Rosso, Groppello e Chiaretto e il Lugana Doc. Tutte le tipologie cono suddivise in due linee di prodotto con peculiarità diverse. 

La Linea Classic che vuole raggiungere il grande pubblico con vini di grande qualità al giusto prezzo e la Linea Premium dedicata a chi vuole ricercare l’eccellenza di gusto godendo di un packaging ricercato. 

I vitigni utilizzati per la produzione dei rossi e rosati sono quelli consentiti dal disciplinare con percentuali variabili del vitigno autoctono Groppello che variano dal 20 al 85%. Per il Lugana Doc viene utilizzato unicamente il Trebbiano (o Turbiana) di Lugana.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il vino che vogliamo sia nel breve il vino che ci rappresenti è il Chiaretto perché è l’espressione di un territorio, di un vitigno autoctono come il Groppello e di una area geografica straordinariamente bella e coinvolgente come è la sponda bresciane del lago di Garda.

Scopri i vini di Cantine Scolari su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Essere innovatori rispettando le tradizioni, le caratteristiche di un territorio e di un vino sono la sfida più entusiasmante che vogliamo affrontare nella nostra cantina. Le nuove tecnologie saranno di aiuto in cantina per far crescere e esaltare le qualità che da sempre vengono riconosciute ai vini del nostro territorio.

polpenazze

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Per il Lugana senza dubbio i primi piatti saporiti a base di pesce, crostacei e carni bianche.

Per il Rosso Groppello e per il Rosso Superiore le carni grigliate, i salumi e i formaggi del territorio si sposano perfettamente alla sapidità e mineralità equilibrata dei nostri vini.

I chiaretti si abbinano sia col pesce di Lago (Luccio alla Portesina) che col pesce di mare ma la grande duttilità li rendono azzeccati anche con le carni bianche e le carni grigliate.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi