Vino e lusso: alla scoperta delle boutique e degli eventi più chic
Portare in tavola una bottiglia di vino significa arricchire il pasto di un elemento conviviale, piacevole e – se consumato responsabilmente – anche con potenziali effetti positivi per la salute. Se però si è alla ricerca di qualcosa di insolito ed esclusivo, probabilmente il mondo del lusso è quello che maggiormente viene in nostro aiuto.
Sapevate, infatti, che una bottiglia di Cabernet Sauvignon Screaming Eagle viene venduta con un prezzo stimato di mezzo milione di dollari? Si tratta del vino più costoso al mondo, in una classifica dove la più economica, un Pétrus di Pomerol, costa “appena” 68.000 dollari.
In un mondo, quello enoico, dominato dalla vinificazione francese appare quasi insolito che la palma di bottiglia più costosa spetti a un vino californiano. Del resto, però, gli equilibri enoici sono da tempo cambiati.
I compratori più facoltosi si trovano infatti nei paesi del Medio Oriente e in Russia, e la produzione esclusiva non riguarda più soltanto Italia e Francia coinvolgendo parimenti paesi del Nord e del Sud del mondo come Stati Uniti, Cile, Australia, Sudafrica e Nuova Zelanda.
Stavolta, però, vogliamo concentrarci sull’Italia e in modo particolare su quei luoghi dove il vino diventa esperienza d’autore, tra boutique di…vini ed eventi studiati per una audience decisamente studiata.

Degustazioni di lusso
Le boutique del vino
N’Ombra de Vin. Un nome veneto dietro il quale si cela tuttavia una boutique esclusiva nel cuore di Milano, non a caso in Via San Marco.
Nel 2012 è entrata a far parte della classifica delle dieci enoteche migliori al mondo e non c’è da stupirsi sul perché. L’enoteca è ospitata in un antico convento agostiniano, e con oltre 3.000 bottiglie a disposizione – tra vinificazioni più “popolari” e vini esclusivi con decine (se non centinaia) di anni alle spalle – vi si può sia trovare un vino in loco che ordinarli online. Sicuramente, però, il piacere di visitarla dal vivo è impagabile!
Arriviamo a Roma, dove ad accoglierci nella centralissima Via dei Giubbonari c’è Salumeria Roscioli. Non solo vino – anche se è una parte preponderante del negozio – ma anche formaggi, insaccati e prelibatezze dell’alta cucina. Qui i prezzi delle bottiglie variano dalle poche decine fino a migliaia di euro. Un esempio? Il Romanée-Conti del 2006, che viene venduto a 7.500 euro. Per i più interessati, sono a disposizione lezioni e corsi di wine-tasting.
Guardando fuori dai confini nazionali, una meta che lascia a bocca aperta è Vintry – Wine & Whiskey, un’enoteca di design aperta da poco sulla Stone Street di New York. Vini di altissima qualità ma anche whiskey, cocktail e degustazioni di prelibatezze in una location esclusiva aperta anche a eventi privati e manifestazioni tematiche.
Le manifestazioni del vino e del lusso
In un tempio del lusso e dello shopping, la commistione tra vino ed esclusività si fa pop. È il caso di La Vendemmia, l’evento che ormai da quasi un decennio si tiene in Via Montenapoleone a Milano, e che vede partecipare oltre 100 boutique.

L’elegante via Montenapoleone a Milano
Come funziona La Vendemmia (meneghina)? Durante l’evento, che dura una settimana, le grandi firme del lusso ospitano i migliori vini italiani ed internazionali, mentre ristoranti e bistrot offrono menù a prezzi ridotti.
In questo modo, proprio mentre si fa shopping tra borse, cinture e scarpe sarà anche possibile concedersi un momento di piacere enogastronomico, con prezzi più accessibili. La stessa manifestazione si ripete, alcuni giorni dopo, anche sulle strade dello shopping a Roma (Via Condotti, Via del Corso, Via Margutta …).

Dettagli del Vinitaly, una delle principali manifestazioni enoiche