Cantine aperte: le migliori in Italia per San Martino

Cantine aperte, sapori da provare

Cantine aperte: le migliori in Italia per San Martino

Condividi le nostre storie

Ogni anno ricorre la celebrazione liturgica di San Martino, il santo che secondo la narrazione storica tagliò in due il suo mantello per darlo a un viandante. Proprio in quei giorni cade l’estate di San Martino, un breve periodo insolitamente tiepido che spezza i primi freddi dell’autunno.

L’11 novembre, inoltre, coincide con il periodo nel quale si può iniziare a degustare il novello: le prime spremiture della stagione attuale che, nelle loro varianti bianche e rosse, popolano le tavole di case e ristoranti con i loro toni leggeri, fruttati e aromatici.

In occasione di questa giornata, Il Movimento Turismo del Vino organizza la manifestazione Cantine Aperte a San Martino – Nasce il vino, scoppia la festa che nell’edizione 2018 vedrà partecipare decine di produttori provenienti da Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto.

Abruzzo

Nella regione del Montepulciano (d’Abruzzo, s’intende!), del Trebbiano e del Cerasuolo sarà possibile visitare tre cantine in occasione della manifestazione Cantine Aperte a San Martino. Si tratta di Bosco Nestore & C. a Nocciano, dell’Azienda Agricola Ciavolich a Loreto Aprutino e di Contesa a Collecorvino. In ciascuna sarà possibile fare degustazioni di vino ma anche di olio e prodotti tipici locali.

 

I vitigni del Montepulciano d’Abruzzo

Calabria

Mari, monti e splendidi vigneti. La Calabria delle Cantine Aperte mette in mostra due dei suoi pezzi da novanta: Feudo Dei Sanseverino a Saracena (in provincia di Cosenza) e Feudo Gagliadi a Caulonia (Reggio Calabria). Dal Lacrima Nera delle Terre di Cosenza al Castrum Vetus IGP, le degustazioni di vino in queste strutture sarà all’insegna della riscoperta delle eccellenze locali.

 
I migliori vitigni della Calabria

I migliori vitigni della Calabria

Lazio

Dalle colline dei Castelli Romani fino ai grandi spazi della Pianura Pontina, il Lazio del vino e del buon bere risponde con tantissime cantine aperte a San Martino. Sarà possibile visitare, tra le tante, l’Azienda Agricola Donnardea (Ardea) e l’Azienda Agricola Biologica La Luna del Casale di Lanuvio, ma anche la Fattoria Madonna delle Macchie a Castiglione in Teverina e la Tenuta Pietra Pinta di Cori (Latina). Tra Malvasia, Sangiovese, Falanghina e non solo, i vini del Lazio si preparano a degustazioni di qualità!

 
Gli incantevoli vitigni del Lazio

Gli incantevoli vitigni del Lazio

Lombardia

Con un territorio così ricco ed esteso come quello della Lombardia, c’è davvero l’imbarazzo della scelta in fatto di vini da degustare!Per chi ama le splendide terre della Bresciana e della Franciacorta vale la pena fare un giro all’Azienda Agricola San Michele (Capriano del Colle) o alle Distillerie Peroni Maddalena (Gussago). A San Colombano al Lardo, in provincia di Milano, possiamo visitare l’Azienda Agricola Nettare Dei Santi e il Pietrasanta Vini e Spiriti; a Pavia risponde l’Azienda Agricola Antonio Dellabianca, mentre nella bergamasca troviamo Il Cipresso di Cuni Angelica. Da provare il Moscato di Scanzo DOCG, il Capriano del Colle DOC e il Pinot Nero Riserva.

 
I luoghi della Franciacorta

I luoghi della Franciacorta

Sicilia

La Sicilia, si sa, è bellissima. Tra le terre d’arte e il suo mare, una delle tante ricchezze che offre al visitatore è quella del patrimonio enologico. In occasione delle Cantine Aperte a San Martino sarà possibile visitare l’Abbazia Santa Anastasia a Castelbuono, non lontano dalla splendida Cefalù e le Cantine Florio di Marsala. La prima produce vini di qualità in un ambiente biologico-biodinamico (con i vitigni Grillo, Chardonnay, Sauvignon, Nero d’Avola e non solo) mentre la seconda produce Etna, Marsala e Moscato Di Noto con vitigni Grillo, zibibbo di Pantelleria e Malvasia.

I vitigni siciliani: sapori autentici

I vitigni siciliani: sapori autentici

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi

Al Merano Wine Festival: i vini top si mettono in mostra

Merano Wine Festival

Al Merano Wine Festival i vini top si mettono in mostra

Condividi le nostre storie

I migliori vini in una cornice suggestiva e dentro una location prestigiosa. Sono questi gli elementi cardine della 27esima edizione di Merano WineFestival – MWF, la manifestazione a carattere enologico più importante dell’Alto Adige.

L’evento, che si tiene dal 1992, nasce dalle intuizioni e dal viaggio francese di Helmut Köcher, il “Winehunter” (Cacciatore di vini), come ama definirsi. Dalla fondazione di Gourmet Club Alto Adige alla nascita di Merano WineFestival è passato ormai un quarto di secolo, nel quale la manifestazione si è arricchita di elementi di enologia e gastronomia che l’hanno reso un appuntamento da segnare in rosso su ogni calendario da gourmand.

 

Degustazioni di vino

I focus tematici di Merano Wine Festival

L’edizione 2018, che si terrà dal 9 al 13 dicembre, ruoterà intorno a un ricchissimo programma fatto di degustazioni, momenti culturali, approfondimenti tematici e non solo. In questo senso, gli appuntamenti più importanti saranno i seguenti:

Vini naturali e biologici

Coltivazioni naturali e biologiche

  • Bio&Dynamica

    Approfondimenti e degustazioni dedicate al mondo dei vini naturali, biologici e biodinamici. All’interno dell’area della Kurhaus (nelle sale Ohmannsaal, Pavillon des Fleurs, Goethesaal e Sissisaal), il 9 novembre dalle 10 alle 18, sarà possibile scoprire una selezione di 116 vini provenienti da quasi tutte le regioni italiane e dall’Austria

Panorama di Merano

Panorama di Merano

  • The Circle. People, Lands, Experiences

    Nella splendida Piazza de la Rena di Merano il vino sarà il fil rouge di una narrazione tematica dedicata agli uomini e ai territori, alla gastronomia e all’enologia. Visitatori ed esperti potranno così confrontarsi sul mondo del vino attraverso wine&food tasting con abbinamenti soliti e insoliti, tra eccellenze del territorio altoatesino, pizza, vini e non solo

Spirits Experience

Spirits Experience

  • Spirits Experience 

    Non solo vino al Merano WineFestival. La Spirits Experience si rivolge a tutta la costellazione degli “spiriti alcolici”, mettendo in mostra grazie al contributo delle grandi realtà del settore una selezione studiata di whiskey, rum, vermouth e altri liquori. Un’esperienza sensoriale da provare pura o tramite i cocktail che barman professionisti realizzeranno direttamente in loco

Il Futuro del Vino

Il Futuro del Vino

  • Il Futuro del Vino

    Una conferenza tematica con la partecipazione di Helmut Köcher e di una folta rappresentanza di esperti del mondo enoico per parlare di come il mondo del vino stia cambiando, dal punto di vista climatico e commerciale, e di come il futuro potrà rappresentare una evoluzione (e una sfida) per chi produce, ma anche per chi vende.

Come servire al meglio il vino

Come servire al meglio il vino

  • Premio Emergente Sala

Un mondo tradizionale ma che guarda al domani. Il Premio Emergente Sala vuole rivolgersi agli esperti di sala con meno di trent’anni, che si sfideranno in un vero e proprio talent nazionale per i professionisti dell’accoglienza ristorativa. Accoglienza come topos della vita sociale ellenica e come elemento focale dell’essere italiani, rielaborata in chiave moderna ma sempre guardando alla tradizione.

Degustazioni da Masterclass

Degustazioni da Masterclass

  • Masterclass 

    Perché degustare senza conoscere? L’obiettivo delle Masterclass di MWF sarà quello, innanzitutto, di presentare i migliori vini del Vecchio Continente a un pubblico attento al dettaglio, che vuole scoprire il vino dal chicco d’uva fino alla goccia nel calice. Il progetto MWF Masterclasses, inoltre, è ispirato al fare del bene, ed ecco perché il ricavato della manifestazione, che si tiene dal 10 al 12 novembre, sarà devoluto in beneficenza.

Merano WineFestival è un evento con ingresso a pagamento, con ticket giornalieri e formule di abbonamento a seconda dei prezzi e delle aree di accesso scelte. Per tutte le informazioni e il programma completo è possibile consultare il sito ufficiale.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi

In Friuli Venezia Giulia si alzano i calici per “Ein Prosit”: tra haute cuisine e food truck

Ein Prosit

In Friuli Venezia Giulia si alzano i calici per “Ein Prosit”: tra haute cuisine e food truck

Condividi le nostre storie

Ventesima edizione per Ein Prosit (Un brindisi), evento di natura enologica che si tiene come di consueto tra Tarvisio e Malborghetto, nel cuore del Friuli Venezia Giulia.

L’iniziativa, che quest’anno cadrà tra il 18 e il 21 ottobre, vuole essere una vetrina elegante e “flessibile” del mondo enologico italiano ma non solo. La sua favorevole collocazione geografica, infatti, fa si che da due decenni la manifestazione raccolga un pubblico eterogeneo che oltre all’Italia proviene anche da Austria e Slovenia.

Paesaggio del Friuli Venezia Giulia

Ein Prosit è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del TarvisianoSella NeveaPasso Pramollo, con la collaborazione istituzionale di Regione Friuli e Fondazione Friuli. 

La tematica dell’edizione 2018, “Le contaminazioni”, vuole non solo riconoscere il ruolo di ponte tra le culture e le sensibilità enogastronomiche del tarvisiano, ma di fatto rappresentare l’incontro tra la haute cuisine, l’eccellenza delle cantine e il mondo dei food truck, che portano al grande pubblico un modo alternativo ed easy-going di concepire il mangiare. 

I focus tematici di Ein Prosit

Ein Prosit: itinerario del gusto

Ein Prosit: itinerario del gusto

I focus tematici di Ein Prosit saranno concentrati su sette ambienti, visivi e argomentativi, così suddivisi: 

  • Itinerari del gusto – Cucina nazionale e internazionale tra le tavole dei migliori ristoranti di Tarvisio e dintorni; un evento di valorizzazione delle eccellenze culinarie che trova la sua rappresentazione ideale nella mole di 29 stelle Michelin attribuite ai 27 chef presenti da mercoledì 17 a domenica 21 ottobre.
  • Food&Sound – Musica e cucina si incontrano con cene che diventano dei veri e propri concerti e dj-set, grazie alla collaborazione tra gli chef Gaggan, Ana Ros, Antonia Klugmann, Fabrizia Meroi, Fratelli Costardi e i musicisti Trilok Gurtu, Daddy G e Andy Smith.
  • Mostra Assaggio – Nella cornice di Palazzo Veneziano a Malborghetto ci saranno le sezioni Vigneto e Culinaria. Una mostra “partecipativa” all’insegna di vino e sapori con ben 150 aziende enogastronomiche presenti.
  • Degustazioni guidate – Non solo bere per bere, ma bere per conoscere e analizzare. Assaggiare il vino in questa sezione significherà prendere parte a un percorso guidato di approfondimento sulle tematiche enoiche, con la partecipazione di grandi esperti e giornalisti del mondo Food italiano.
  • Welcome Home – Chef e vinaioli del tarvisiano saranno i protagonisti di due serate dove l’eccellenza è il piatto principale.
  • Gli incontri e i laboratori – Conoscere il vino e la gastronomia attraverso incontri di approfondimento e show cooking alla presenza di chef, mastri pasticceri e non solo 
  • La cucina della Valcanale – Un laboratorio di approfondimento sui piatti e le tradizioni del territorio con un menù di assaggi appositamente studiato per Ein Prosit 
  • Special Events – Food truck, presentazioni di libri, shopping, momenti musicali e tantissimo altro ancora per solleticare tutti e cinque i sensi.

L’evento sarà arricchito dalla presenza di alcuni dei più celebri chef italiani e internazionali, tra i quali Mauro ColagrecoNiko Romito, Moreno CedroniAntonia Klugmann (fresca dell’esperienza come giudice a MasterChef Italia) e tantissimi altri ancora. 

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi