Le collezioni di Wineowine

Taurasi

Dall'antica Grecia all'Irpinia

Condividi le nostre storie

DOVE CI TROVIAMO

Il vino dell'Irpinia

Con la denominazione di Taurasi si indica un vino rosso che viene prodotto, secondo il disciplinare, nella sola provincia di Avellino. Si tratta di quell’Irpinia, territorio storico, di cui tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta nella vita.

La sua vinificazione, che ha antichissime origini storiche – delle quali parleremo più avanti – si stabilisce in Campania numerosi secoli prima di Cristo, probabilmente su impulso delle popolazioni greche.

Qui trova un terreno fertile, tra rigogliose colline il cui clima mite è frutto della presenza riparatrice delle montagne tutt’intorno, mentre la relativa lontananza dal mare stempera le giornate più calde, anche in piena estate.

Una zona naturalmente ricca, perfetta per un vino di corpo e alta qualità.

a beautiful vineyard of Greco di Tufo wine, an excellent Italian white wine

LE DENOMINAZIONI

Una DOCG storica

L’istituzione della denominazione di origine controllata per il Taurasi risale al 1970, al culmine di un processo storico e produttivo che ha quasi trenta secoli sulle spalle.

Si tratta di una DOC che, ventitré anni dopo, è evoluta in una DOCG, a riconoscimento dell’estrema qualità di questi vigneti. Sebbene il disciplinare più recente imponga l’uso della denominazione Taurasi rosso, è con il nome proprio che è ancora oggi particolarmente conosciuto e apprezzato sulle tavole d’Italia.

Un vino che viene prodotto con una materia prima di altissima qualità, su terreni coltivati con tecniche più razionali, il guyot e il cordone speronato, che hanno sostituito la tradizionale alberata taurasina, di derivazione apparentemente etrusca.

Per la produzione del Taurasi si impiega un minimo dell’85% di uva Aglianico, con altri vitigni rossi fino a un massimo del 15% sul totale.

LE UVE

Aglianico che passione

Quintessenza dell’enologia del Mezzogiorno d’Italia, l’Aglianico è un’uva rossa che viene particolarmente coltivata in Campania, ma anche in Basilicata, Puglia e Molise. Sebbene abbia trovato terreno fertile anche oltreoceano, è nel Bel Paese che da il meglio di sé.

Vendemmia tardiva, grappolo piccolo ma resa eccezionale, viene impiegata per una vinificazione in purezza o con blend di uve che ne esaltano le caratteristiche.

È originaria della Grecia, dalla quale sarebbe stata importata nel corso del VII-VI secolo a.C.

Taurasi

CURIOSITÀ

Cenni di storia antica

Aglianico, cioè ellenico. Ovvero che proviene dalla Grecia. Potrebbe essere questa l’etimologia dell’uva che dà vita al Taurasi. Un vino che appunto affonda le sue radici nella Magna Grecia, la grande colonizzazione che gli ellenici fecero dell’Italia meridionale prima della progressiva espansione dell’Urbe su tutta la penisola.

Quest’uva, e di conseguenza il Taurasi, ha rappresentato un trait d’union tra l’Italia di ieri e di oggi, continuando a essere coltivata dai Romani, nel corso del Medioevo e del Rinascimento e in particolare nel corso dell’Ottocento, quando vennero riscoperti i vini dell’Irpinia poiché le loro uve non erano colpite dal dramma della filossera.

Taurasi viene dotata di una ferrovia per trasportare il vino a Napoli e in tutta Italia, e se ne producono fino a cento milioni di litri l’anno. Oggi si punta a una produzione ridotta sì, ma di altissimo valore enologico.

ABBINAMENTO CIBO-VINO

Dall'antipasto al dolce

Non un vino da meditazione, ma piuttosto di compagnia. Il Taurasi è il perfetto accompagnamento per un pranzo o una cena di qualità, proprio come l’oro rosso che esce da queste bottiglie d’Irpinia.

Servito a temperatura ambiente (16-18 °C, 18 °C fissi per la Riserva), viene valorizzato in quelli che potremmo definire abbinamenti rustici, ovvero con primi piatti elaborati, grandi sughi di carne, selvaggina e formaggi.

Del resto la cucina campana non è scevra di piatti e ricette di questo tipo, che fanno da contraltare a un vino decisamente impegnativo ma che non delude mai. 

Volete qualche esempio? Provate il Taurasi con una frittata di maccheroni, street food nobilitato dalla tradizione partenopea, oppure osatelo con degli gnocchi alla sorrentina, una cremosa pasta e patate e infine godetevelo con una braciata di carne rossa accompagnata dagli immancabili friarielli.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi