Le interviste di Wineowine

Tenuta dei Mori

Dalle colline dell'Umbria, tradizione e innovazione

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La nostra azienda Vitivinicola nasce a Villanova, un piccolo borgo dell’Umbria situato in posizione panoramica e collinare. Fino agli anni ‘80 e alla progressiva meccanizzazione delle campagne, la famiglia di mio padre ha vissuto e lavorato in queste terre come braccianti agricoli; gli eventi della vita portarono i miei genitori ad intraprendere un percorso lavorativo differente, che ci ha permesso negli anni di riacquistare questo angolo di Umbria che rischiava di rimanere ingiustamente dimenticato.

Così all’età di 21 anni ho sentito il desiderio di riallacciarmi alle origini contadine della mia famiglia avvicinandomi all’agricoltura e in particolare allo studio della viticoltura, iniziato un percorso di riqualificazione della Tenuta e impiantando nuovi vigneti dove un tempo sorgevano quelli vecchi lavorati dai miei nonni.

Ad oggi Tenuta dei Mori si estende per 12,5 ettari vitati di 12 varietà sia autoctone che non, allevate a Guyot con sesto d’impianto 2.80 x 0.80. La valorizzazione dell’ecosistema ed il mantenimento della biodiversità del suolo, sono per noi alla base dell’espressione di un prodotto e del suo territorio, è per questo che tutta la Tenuta è gestita con metodo Biologico.

Nel 2018 con nostra grande emozione sono usciti i primi vini Cumulus ed Alto Cumulus che prendono nome dalle nuvole che ogni giorno ammiriamo dai vigneti della Tenuta; ogni bottiglia è importante perché ci ricorda il nostro percorso e la  nostra storia: da dove arriviamo e dove vogliamo andare.

Quali sono i vini che producete?

I Nostri due vini rossi Cumulus e Alto Cumulus, sono entrambi blend di Sangiovese, Refosco ed Alicante. Il terreno collinare dove crescono è prevalentemente argilloso e ci aiuta a risaltare al meglio le caratteristiche  di questi vitigni.

Cumulus dopo la fermentazione sulle bucce a temperatura controllata di 25-28 °C fa una vinificazione in acciaio per 7-8  mesi, per essere poi imbottigliato nel periodo di Marzo.

Alto Cumulus invece, trascorso il periodo in acciaio, viene messo in Tonneau di rovere francese per almeno 12 mesi prima di passare alla bottiglia dove prosegue in suo affinamento di almeno 6 mesi .

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Ad oggi il vino che ci rappresenta di più credo sia Cumulus; è un vino giovane e beverino grazie al suo invitante aroma fruttato e al suo colore rubino brillante, ma allo stesso tempo possiede un carattere forte e deciso come i vini umbri sanno essere. Questo vino pensiamo possa  descrivere  a pieno un’azienda fresca, giovane ed energica come la nostra con tanta voglia di andare avanti e farsi conoscere.

Scopri i vini di Tenuta dei Mori su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Produciamo vini innovativi con blend particolari, alcuni vitigni come Refosco e Alicante si sono adattati molto bene nel nostro territorio ed insieme al Sangiovese creano un’armonia interessante esaltandosi a vicenda.

Diamo grande spazio all’innovazione sia in vigna che in cantina cercando sempre di rimanere al passo coi tempi con un occhio di riguardo all’ambiente e all’ecosostenibilità, tutto ciò senza mai dimenticare le nostre origini contadine e la nostra tradizione umbra.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Da buoni Umbri, siamo molto legati al territorio ed alle sue tradizioni, specialmente in cucina.

Gli abbinamenti perfetti per i nostri vini derivano dalla gastronomia locale, ad esempio una torta al testo farcita o una zuppa contadina starebbero molto bene con i vini più giovani, invece con la struttura e la persistenza dell’Alto Cumulus rosso Riserva, uno spezzatino di cinghiale farebbe un figurone.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi