Ogni anno, sulle nostre etichette abbiamo deciso di inserire un’iscrizione latina, che puntualmente cambierà in funzione dell’annata. Sarà il nostro modo di esprimere un pensiero relativo al vino con un respiro più ampio.
La produzione e quindi la cantina nasce in seguito ad un progetto cercato e successivamente realizzato, dalla nostra famiglia che, pur svolgendo professioni non legate all’ambito dell’agricoltura, ha voluto fortemente realizzare un progetto innovativo ma con un forte legame alla tradizione in un angolo di Calabria dove la viticoltura è presente da sempre.
La passione per la natura è il leit motiv che accompagna tutta la storia della famiglia e del vigneto, uniti indissolubilmente nella crescita, nello sviluppo di un sogno che si è tramutato, negli anni, in concretezza. Qualsiasi particolare è stato meditato con l’accuratezza di chi ha dedicato le sue risorse ad un’Idea che esprimesse, attraverso il suo prodotto, grande qualità e originalità.
Assecondiamo, come antichi custodi, la natura che dimora.
La nostra azienda, coltivando solo 2 ettari di vigneto, produce Eleuteria e da quest’anno un secondo vino, Aletheia.
Comunque poche bottiglie, che potranno variare fra le 3.000 e le 12.000 bottiglie annue, in funzione della qualità delle uve e frutto solo di Nerello Mascalese coltivato nei nostri vigneti con talvolta piccoli saldi di Nerello Cappuccio.
In sintesi raccogliamo ogni singola terrazza manualmente e la vinifichiamo separatamente in piccoli contenitori facendo solo fermentazioni spontanee, adottando unicamente follature manuali, senza utilizzo di pompe e successivamente affiniamo in legno piccolo per tenere separati, ancora una volta, ogni piccola parcella di vigneto fino al blend finale che facciamo solo poche settimane prima dell’imbottigliamento.
Vogliamo così esprimere tutto il nostro meglio, selezionando in maniera attenta, meticolosa e precisa le uve per poter mostrare il carattere del nostro vigneto e del territorio, con una enologia rispettosa, accurata ma anche meticolosa indirizzata verso eleganza, finezza e carattere dei vini.
Senza alcun dubbio Eleuteria. Eleuteria è Tenuta del Travale e viceversa. Diciamo che Tenuta del Travale nasce per produrre Eleuteria, che mira a rappresentare storia presente e futuro.
Caparbio nella palese voglia di esprimere la sua identità storica e culturale ovvero un vino di grande eleganza, scolpito nella sua struttura dal velluto tannico, ammalia al naso con un frutto evidente e seduce definitivamente con la sua dinamica freschezza.
Sull’etichetta infine, ogni anno, abbiamo deciso di inserire un’iscrizione latina, che puntualmente cambierà in funzione dell’annata. Sul quella del 2014 troverere nella parte destra: ‘assuesce unus esse’. Quella del 2015 invece è: …’sic itur ad astra’. Su quella del 2016 ‘non multa se multum’.
Sarà il nostro modo di esprimere un pensiero relativo al vino con un respiro più ampio.
La Calabria è una Terra antica, culla della Magna Grecia e non è possibile prescindere da questo dato storicamente oggettivo. Il nostro presente è stato forgiato da secoli di gesta eroiche, di conflitti, di libertà usurpate, di invasioni cruente.
Il concetto di libertà, Eleuteria – in greco, chi non è asservito allo straniero o ad un tiranno – ha attraversato tutti i secoli della nostra cultura. Pertanto le radici del nostro nerello mascalese, rinascono e si nutrono sempre di quella antica terra, ma fruttificano nell’ambiente che è dell’uomo di oggi e maturano alla luce di un sole che illumina il giorno che verrà.
Eleuteria si abbina molto bene con le carni, lo stracotto, carni succulente, salumi. Altrettanto con formaggi stagionati. Inoltre può essere degustato anche al di fuori del pasto abbinandolo ad un pò di cioccolata amara o con noci, castagne e fichi. Negli ultimi anni si accompagna anche al polpo arrosto.
Aletheia, elegante al palato, fine ed equilibrato è un vino molto duttile, di grande piacevolezza gustativa. Un ottimo accompagnamento gastronomico per carni anche più leggere, formaggi, frutta secca.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com