Le interviste di Wineowine

Tenuta Piano di Rustano

Credere nel connubio indissolubile tra tradizione ed innovazione

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Tenuta Piano di Rustano è un’azienda relativamente giovane, che nasce nel 2016 per raccogliere le importanti eredità del passato della famiglia Lebboroni, con 4 generazioni di uomini e donne che si sono avvicendati nella coltivazione delle terre nell’alto Maceratese, nella valle che corre tra Camerino e Matelica.

I ricordi dei giorni lunghissimi, trascorsi insieme a mio nonno e mio papà, passati in vigna a raccogliere l’uva, e poi in cantina a prendersi cura del mosto che diventa vino… Sono queste le immagini più care scolpite nella mia mente, che poi mi hanno convinto a dare nuova vita a queste emozioni ed infonderle in una bottiglia di buon verdicchio.

Un altro innesco affascinante è stato quello provocato dall’incontro tra vino e miele. Sono stato da sempre attratto dall’infaticabile lavoro delle api e dalle innumerevoli proprietà del miele. Per questo, utilizzando il miele prodotto nella nostra azienda, facevo innumerevoli prove di abbinamento con il vino. E così, son arrivato ad emulare gli antichi romani che producevano un’antica bevanda chiamata mulsum.  Da qui poi ho iniziato a regalare ed imbottigliare il mio primo vino al miele l’Essentia. La voglia di misurarmi con il passato dei miei avi, che da sempre hanno lavorato queste terre e la volontà di creare qualcosa di nuovo ha fatto il resto. Ecco perché affianco ai prodotti “classici” come il Verdicchio e la Malvasia interpretati come vini secchi e fermi, ci sono i prodotti innovativi come le bollicine di Verdicchio, il Verdicchio evoluto in barrique, il passito con uve appese per più di  5 mesi e il vino al miele.

Tenuta Piano di Rustano

Quali sono i vini che producete?

I Vini prodotti da Tenuta Piano di Rustano, nascono da vitigni autoctoni profondamente radicati nella tradizione marchigiana, come il Verdicchio, la Malvasia Bianca di Candia e il Sangiovese.

La filosofia produttiva della nostra azienda è incentrata sulla cura dei vigneti. La qualità finale del vino dipende dalla qualità delle uve. Ed è per questo che seguiamo e massimizziamo la qualità, in ogni fase del ciclo biologico dei nostri vigneti. Accompagniamo le nostre vigne ad affrontare con dolcezza il ciclo delle stagioni: è la mano dei nostri operai, che si occupa della potatura invernale, della cimatura e spollonatura in primavera, e del diradamento dei grappoli sotto il sole d’estate. La vendemmia ancora oggi, dopo tanti anni, è eseguita a mano e viene effettuata solo in funzione della corretta maturazione delle uve in relazione al tipo di vino desiderato.

Cosa ci contraddistingue? Siamo una delle poche aziende nelle Marche che crede nella grande potenzialità espressiva dei vini a base di Malvasia e nella spumantizzazione con metodo classico del Verdicchio di Matelica.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

È il verdicchio il vino che ci sta più a cuore. Il nostro “Torre del Parco” conquista per il suo carattere sobrio ma concreto, per la sua eleganza discreta ma non scontata.  Ed è anche il vigneto autoctono più rappresentativo del territorio, perché è proprio il territorio a conferirgli quelle caratteristiche che lo rendono tipico ed unico rispetto ad altri vini e anche in confronto ad altri verdicchi. La prima caratteristica tra tutte è la sua vibrante freschezza che lo rende adatto agli accostamenti più arditi e lo predispone all’affinamento in bottiglia (come un vino rosso).

Scopri i vini di Tenuta Piano di Rustano su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Crediamo nel connubio indissolubile tra tradizione ed innovazione. Oggi più che mai non esiste una scelta che predilige questa o quell’altra soluzione. Occorre piuttosto, continuare a ricercare la novità, senza dimenticare la sostenibilità economica ed ambientale delle proprie scelte produttive.

Il patrimonio unico del nostro territorio, ed i valori umani della gente che da anni coltiva questi campi, possono essere difesi soltanto se si ricerca la qualità nella sostenibilità.

I nostri valori di produzione sono ispirati  ad una corretta gestione delle risorse della terra e ad un limitatissimo utilizzo di fitofarmaci.

Per salvaguardare l’ambiente l’azienda ha adottato da tempo un programma di investimenti che implementano il risparmio energetico e prevedono l’uso di energie rinnovabili per le attività produttive.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Trovate un buon pane, fatto bene con il grano buono e cotto a legna, metteteci su un buon ciauscolo o un soppressato. Alternate il salame ad un formaggio dei monti Sibillini e ristorate la bocca con un sorso del nostro verdicchio.

A volte basta poco per essere felici!

L’abbinamento con il pesce e le verdure gratinate al forno è comunque una validissima alternativa.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi