Le interviste di Wineowine

Venti Venti

Una storia che inizia da oggi

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La cantina non ha una vera e propria storia, infatti il 2020 (da cui il nome del nostro brand) è il nostro punto zero. La scelta del vino è stata una scelta dovuta a molti fattori, infatti l’idea alla base del nostro progetto era trovare un’attività che avesse al suo interno più elementi:

–    Il ritorno alla campagna ed alla natura, da qui la volontà fin dal primo giorno dopo aver effettuato l’impianto (nell’anno 2016) di applicare un’agricoltura biologica ed ecosostenibile.

–    La possibilità di creare un punto di incontro e di aggregazione in un contesto salubre ed immerso nella natura. Siamo convinti che niente crei più contatto umano che una buona bottiglia di vino.

–    Le basi per poter avviare un’attività interamente familiare.

Tutti questi elementi, sommati all’essere nati e cresciuti in uno dei più grandi centri eno-gastronomici a livello mondiale (Modena) ci ha portati ad intraprendere questa avventura ed a scegliere come metodo di produzione il Metodo Classico.

Il Metodo Classico è infatti un processo più lungo e più tecnico rispetto ad altre vinificazioni più comuni nel distretto dei Lambruschi, ma è il processo che, secondo noi, ci permette di esprimere al meglio il nostro territorio e valorizzare ulteriormente gli aromi e le caratteristiche organolettiche di ogni singolo vitigno, dando vita a vini freschi ma contraddistinti da una spiccata finezza, struttura e mineralità.   

Quali sono i vini che producete?

La gamma dei nostri vini offre 6 differenti etichette: 5 sono Spumanti Metodo Classico ed  uno è un vino rosato fermo prodotto grazie all’uva del Lambrusco di Sorbara.

I nostri prodotti possono essere distinti in due linee, la prima più “tradizionale/autoctona” basata sui vitigni autoctoni del nostro territorio vinificati in purezza ed una seconda linea, di cui fanno parte anche due vitigni internazionali, ovvero Chardonnay e Pinot Bianco. In questa linea abbiamo cercato di unire i vitigni che maggiormente si prestano alla spumantizzazione del nostro territorio con i classici vitigni che da sempre caratterizzano il metodo classico.

Nella linea più tradizionale sono presenti: il nostro Blanc de Blancs Spumante Brut Metodo Classico, 100% prodotto con uve Pignoletto, che attraverso il processo di spumantizzazione ottiene una colorazione molto chiara, con qualche riflesso verdolino e che ci permette di ottenere un vino fresco, con profumi delicati ed un perlage fine.

Troviamo il Lambrusco Salamino di Santa Croce Spumante Brut realizzato unicamente con uva di Salamino di Santa Croce attraverso il Metodo Classico che ne valorizza la cremosità e le bollicine, rendendole avvolgenti e molto gradevoli. Grazie al processo di spumantizzazione gli aromi predominanti in questo vino, i profumi di bosco, mirtillo, lampone e fragolina diventano più “verticali “e spiccano maggiormente.

Ultimo di questa linea è il nostro RICANTO, un Rosato Fermo dell’Emilia I.G.T realizzato con 100% uve Lambrusco di Sorbara. Vinificare questo tipo di uva in vino fermo permette di ritrovarne tutti i tratti distintivi e i relativi profumi in nuove e piacevoli vesti e rappresenta la nostra più grande scommessa dal giorno zero. Infatti è praticamente impossibile trovare sul mercato un altro rosato fermo prodotto con lo stesso uvaggio in purezza. L’affinamento di quest’ultimo vino a differenza degli spumanti metodo classico avviene per circa 9 mesi in acciaio a contatto con i lieviti di fermentazione e poi altri 6/7 mesi in bottiglia prima di essere messi in commercio. Risulta, quindi, essere un vino fresco, dalla buona mineralità ma con un’ottima struttura ed un buon corpo.

Nella linea in cui abbiamo voluto inserire anche vitigni internazionali da noi coltivati sono invece presenti il nostro VentiVenti Brut Spumante Metodo Classico, realizzato per l’85% da uva Chardonnay e 15 % da uva Sorbara vinificata in bianco. Si presenta come vino elegante, in cui il processo di vinificazione ci permette di creare un vino dai profumi complessi e delicati, ma con un’anima forte e freschissima al palato.

Presentiamo il nostro VentiVenti Pas Dosé, spumante Dosaggio Zero Metodo Classico, costituito da 65% Pinot Bianco, 20% Chardonnay e 15% Sorbara vinificato in bianco. Il nostro Pas Dosé è un vino con una propria impronta e propria struttura, in grado di avvolgere completamente il palato ed è caratterizzato da una bollicina particolarmente soffice e cremosa.

Infine, offriamo il nostro VentiVenti Rosè, uno Spumante Brut Rosato Modena Doc, realizzato interamente con uva di Lambrusco di Sorbara lavorato a Metodo Classico. Si presenta come un vino elegante e raffinato, ricco di aromi varietali tipici del vitigno (frutti rossi incorniciati da lievi note orzate) , un gusto avvolgente e una soffice cremosità. 

Il filo conduttore che accomuna tutti i nostri prodotti è caratterizzato, quindi, da un’importante freschezza, mineralità e sapidità, bassi solfiti e una notevole pulizia, sia al naso che al palato.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il nostro “Vino del Cuore“, ovvero la punta di diamante della nostra cantina è il VentiVenti Rosé. Spumante brut Metodo Classico e Lambrusco di Modena Doc, il nostro VentiVenti Rosé è composto al 100% da uva di Lambrusco di Sorbara proveniente da vigneti di nostra proprietà. Questa tipologia di lambrusco possiede le caratteristiche ideali per la spumantizzazione in quanto presenta una spiccata acidità e profumi delicati. L’acidità del Sorbara viene espressa con massima naturalezza, accompagnata da un’incisiva mineralità ed una soffice cremosità. L’affinamento in bottiglia permette di creare una delicata complessità nei profumi che incorniciano le fragranze tipiche dei frutti rossi.

Il punto forte di questo vino è la sua massima trasparenza, ripresa dal vetro bianco che ci permette di vederne il suo colore rosato tenue.

Scopri i vini di Venti Venti su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Un’importante sfida che la nostra cantina ha dovuto affrontare è stata dar vita a vini sinceri con l’aiuto di metodi innovativi non dimenticando la tradizione. Sfruttiamo, infatti, tutto ciò che la tecnologia può darci per conservare la qualità della materia prima che arriva dai nostri vigneti. Il nostro ambiente è quindi supportato da un alto livello tecnologico che ci permette di lavorare in tutte le fasi di vinificazione a temperatura controllata e con serbatoi sempre colmi, così da minimizzare i rischi di ossidazione e il contatto con l’ossigeno.

Questi metodi innovativi ed un prolungato affinamento sui lieviti contribuiscono a donare struttura ai nostri prodotti e ad abbassare i valori dei solfiti.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Per quanto riguarda l’abbinamento vino/cibo i nostri prodotti possono essere abbinati con una molteplicità di cucine differenti, da quelle di terra a quelle di mare e partendo dai piatti tipici emiliani fino ad arrivare ai menù più mediterranei.

Vini quali il Lambrusco Salamino di Santa Croce e il Ricanto, il rosato fermo dell’Emilia I.G.T , sono vini molto versatili. Questi risultano perfetti per accompagnare la cucina tipica Emiliana, quella casereccia. Si sposano perfettamente infatti con Gnocchi Fritti, Tigelle, taglieri di affettati vari, ma anche con piatti tipici italiani.

“Se non avete mai provato una cacio e pepe con un buon calice di lambrusco sicuramente rimarrete stupiti!!”.  Anche il VentiVenti Pas Dosè si adatta bene alla cucina casareccia italiana trovando però maggior spazio di manovra con formaggi tipici ancora meglio se stagionati  e con piatti più complessi.

Vini come il Blanc de Blancs e il VentiVenti Rosé sono invece perfetti per accompagnare piatti più delicati e soprattutto ottimi con la cucina di mare, Il Rosè rimane ideale con i crudi come ad esempio un buon gambero rosso.

Infine, il VentiVenti Brut è ottimo nell’accompagnamento di piatti più strutturati di pesce, crudi o anche per aperitivi leggeri.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi