Le interviste di Wineowine

Tenute Olbios

Un mix di innovazione e tradizione sarda

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Tenute Olbios è un’azienda di famiglia che nasce seguendo la tradizione e la passione per la vigna che mi è stata trasmessa da mia madre. 

Sono infatti cresciuta al suo fianco, seguendo la sua attività, anche se lei si occupava esclusivamente di produzione di uve.

Il suo sogno tuttavia era quello di trasformare le uve in vino, ma essendo rimasta vedova in giovane età non è riuscita a dedicarsi interamente e a realizzare questo progetto. Io che respirato sin da bambina questa passione, ho deciso di dedicare interamente i miei studi alla vigna e alla vinificazione e dopo aver conseguito le giuste conoscenze e competenze sono finalmente riuscita a realizzare questo sogno di famiglia.

Quali sono i vini che producete?

Buona parte della produzione è dedicata al Vermentino di Gallura DOCG che vinifico in tre diverse modalità: Lupus in Fabula, vino fermo fresco, floreale e allo stesso tempo complesso, interamente vinificato e affinato in acciaio.

Produciamo inoltre Spumante metodo classico, il Bisso, interamente spumantizzato da me in azienda e affinato sulle scorze dei lieviti per 24 e 36 mesi, frutto di una ricerca delle tradizioni del passato.

Infine un Vermentino evoluto, florizzato e affinato in legno, In Vino Veritas. Questa è una precisa volontà di diversificare il Vermentino in base alla diversa epoca di vendemmia e alle diverse tipologie di vinificazione ma sempre e solo con Vermentino in purezza.

Per quanto riguarda rossi e rosati utilizziamo uve autoctone esclusivamente di nostra produzione (così come per il Vermentino) come il Cannonau e il Muristellu da cui otteniamo il rosato Cavè e i vini rossi più importanti Cangrande.17 e Nessuno.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Lupus in Fabula, è il vino del cuore, il primo vino che ho prodotto, frutto di un sogno che si è realizzato.

L’etichetta riporta una figura del lupo stilizzata, un’immagine che rappresenta la personalità forte ma sognante di mia mamma nonché il suo stesso nome.

Scopri i vini di Tenute Olbios su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

È proprio il mix tra tradizione e innovazione che caratterizza la nostra azienda. I principi applicati in campo si ispirano alla coltivazione naturale e alla tradizione.

Le vigne di famiglia sono state in parte rinnovate mantenendo in vita e valorizzando i vecchi vigneti, principalmente di varietà autoctone. Le lavorazioni della vigna sono ancora quelle tradizionali della potatura a mano e della legatura con materiale naturale, la vendemmia avviene rigorosamente a mano.

In cantina tuttavia c’è un approccio molto più moderno e innovativo, che si evince ad esempio dai sistemi di tappatura tecnologica: sia il cristallo che altri tappi 100% riciclabili di nuova generazione, queste tappature alternative consentono di mantenere i vini salubri e longevi.

Il tappo in vetro inoltre, utilizzato già dalla prima bottiglia di Lupus in Fabula 2005, ha caratterizzato sin dall’inizio la nostra cantina. La nostra cantina si è distinta per innovazione anche nella lavorazione di un Vermentino spumante e un Vermentino florizzato, queste due tipologie infatti in passato non erano previste neanche nella DOCG Vermentino di Gallura.

Inoltre, le tecnologie e i macchinari di cui ci siamo dotati in cantina sono tutti di ultima generazione. 

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Lupus in Fabula, Vermentino di Gallura Superiore DOCG: risotto agli asparagi e stracciatella di burrata

Bisso, Vermentino di Gallura DOCG Spumante Metodo Classico Millesimato: Arselline locali di Olbia alla “schigionera” 

In Vino Veritas, Vermentino di Sardegna DOC: zuppa di granchi cremosa con pistilli di zafferano

Cavè Rosé di Una Notte, Colli del Limbara Rosato IGT: aragosta alla catalana

Cangrande.17, Colli del Limbara Rosso IGT: crostini di pernice in umido (o variante con la quaglia)

Nessuno, Colli del Limbara Rosso IGT: Cinghiale in agrodolce e polenta

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi