Il Molise è una terra unica, che anche in ambito enoico si contraddistingue per la presenza di numerosi vitigni nati dalla commistione di diverse varietà, provenienti principalmente, dai territori limitrofi.
In questo quadro così variegato e per certi tratti complesso si delinea il ritratto vivido della Tintilia, un prodotto DOC, che si può definire al 100% molisano.
Si tratta, infatti, di un vitigno a bacca nera che ha rischiato l’estinzione in maniera quasi definitiva, prima di conquistare la sua posizione di prestigio nel panorama enologico italiano.
In questa terra il vitigno ha trovato terreno fertile e le condizioni ideali per crescere ed estendersi, diventando, negli anni, molto diffuso.
Nel periodo del Dopoguerra lo spostamento verso altre aree e la tendenza alla ricerca di vitigni più produttivi ha portato quasi alla scomparsa della Tintilia, che è ritornata in auge negli ultimi anni.
Le origini di questo prodotto sono molto antiche, pare che risalgano addirittura ai Sanniti, anche se la produzione reale si attesta nella seconda metà del Settecento, con la dominazione borbonica; già il nome del prodotto ha degli echi spagnoli, infatti deriva dalla parola “tinto“ che significa “rosso”.
Il vino Tintilia proviene da una vite resistente che riesce a superare il freddo e un clima rigido, anche se ha una produttività non troppo alta.
L’uva è di colore nero, tendente alle tonalità del blu, con una cromaticità che risulta essere molto carica, con un aroma particolarmente intenso.
Dal punto di vista dell’olfatto, la Tintilia è contraddistinta da sentori di fiori freschi e frutti rossi che sono predominanti.
Il sapore è secco e succoso, i tannini decisi rendono più asciutto il gusto, lasciando spazio a una bellissima persistenza fruttata e fragrante. Nel calice si presenta di un rosso rubino riflessi granato.
Un vino da riscoprire e da gustare, perfetto per ogni occasione e sempre attuale per la sua sapidità.
Provate i prodotti delle Tenute Martarosa, che uniscono al meglio territorio, modernità e sapienza antica. Ecco come acquistarli su Wineowine.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com