Le collezioni di Wineowine

Vermentino di Gallura

Il vino della Sardegna più autentica

Condividi le nostre storie

DOVE CI TROVIAMO

Le 'spiagge del buon bere'

Terra delle spiagge più belle d’Italia, degli antichissimi Nuraghi e delle Domus de Janas, ma anche del Vermentino di Gallura.

Non possiamo che parlare della Sardegna, e più precisamente del suo quadrante nord-orientale, dove si produce un vino dalla fama consolidata nel corso del tempo.

L’areale di produzione è contenuto alla sola provincia di Sassari, in quella terra storica della Gallura che ha come caratteristica principale la presenza di terreni granitici di bassa collina, e comunque entro i 500 metri di altitudine.

Olbia, Arzachena, La Maddalena: la Costa Smeralda è gallurese, la Gallura è la Costa Smeralda. Un brindisi a un’isola straordinaria, anche grazie ai suoi vini.

 

Vermentino di Gallura_1499504087

LE DENOMINAZIONI

Dalla Ribona ai Colli Maceratesi

Il Vermentino di Gallura è qualificato, dal 2011, con la Denominazione di origine controllata e garantita.

Il massimo riconoscimento comunitario per i vini viene però ottenuto solo da chi rispetta il rigido disciplinare e produce una delle sei varianti di questo vino.

Il disciplinare è stato modificato più volte nel corso dell’ultimo trentennio (1996, 2001 e 2010) e ha introdotto specifici criteri di carattere produttivo e geografico, in particolare per armonizzare la riorganizzazione territoriale delle province della Sardegna.

È possibile infatti produrre Vermentino di Gallura in modalità tradizionale, oppure in queste varianti:

  • Superiore, con almeno il 95% di uva Vermentino
  • Frizzante, caratterizzato da un perlage più persistente con bollicine fini ed evanescenti
  • Spumante, attraverso il processo di spumantizzazione detto a “metodo classico”
  • Passito, a fermentazione più lunga e tono alcolico alto (fino a 15%)
  • Vendemmia tardiva, realizzato con uve raccolte dopo una surmaturazione di almeno 3 settimane
 
LE UVE

Dal Mediterraneo al bicchiere

L’uva Vermentino è prevalentemente bianca, ma in alcuni casi la bacca diviene rossa.

È tipicamente mediterranea, essendo coltivata con successo in Sardegna, Liguria, Piemonte, oltre che in Corsica e nella Francia continentale. Nelle due regioni italiane appena citate viene chiamata, rispettivamente, Pigato e Favorita. 

Dal Vermentino si ricavano vini piacevolmente morbidi e aromatici, dai toni paglierini, perfetti da abbinare alla cucina di mare delle terre di provenienza.

CURIOSITÀ

Qualche cenno storico

La coltivazione delle uve in Sardegna allo scopo di produrre vino è storicamente accertata molto prima del periodo Romano. 

Fonti accreditate fanno risalire al 1400 a.C. le tracce di vino conservate in otri recuperate presso siti archeologici dell’Alta Sardegna, in Gallura e non solo. Si tratterebbe di una delle espressioni dell’industria alimentare dell’epoca nuragica, alla quale risalgono cioè i celebri monumenti a pianta circolare che arricchiscono il panorama sardo.

Il Vermentino, inteso nella forma attuale di questa uva, parrebbe invece essere stato introdotto nell’isola durante la dominazione spagnola, e comunque tra il Quattrocento e il Settecento. 

Nel 1877 ne è accertato l’uso come uva da tavola, secondo quanto riporta il conte di Rovasenda, mentre non è chiaro quando avviene la sua trasformazione in uva da vino. Parimenti poco chiara è l’origine di questo vitigno, che però parrebbe provenire dal Medio Oriente.

ABBINAMENTO CIBO-VINO

Dall'antipasto al dolce

Una cucina straordinariamente semplice e complessa allo stesso tempo, quella sarda, che richiede un approccio scevro da condizionamenti e idee pregiudizievoli.

Se infatti i sapori dell’entroterra sono decisamente forti, grazie alla presenza di carni suine e formaggi molto stagionati, i piatti della Gallura e della cultura marinara in genere si adattano bene all’abbinamento con il Vermentino di Gallura DOCG, vino ricco di essenze e di profumi floreali.

È chiaramente favorito nell’abbinamento con menù di pesce, partendo dall’immancabile antipasto di crudità di mare, passando per gli spaghetti alla bottarga di muggine, proseguendo per le grigliate di pesce. 

Rende bene anche con carni bianche e preparazioni essenziali, specialmente con coniglio e pollame.

Vermentino di Gallura abbinamenti
Vermentino di Gallura

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi