Vernaccia di Serrapetrona

Condividi le nostre storie

DOVE CI TROVIAMO

Marche d'autore

La produzione della Vernaccia di Serrapetrona, vino da sempre associato alle Marche, è oggi limitata geograficamente a un areale particolarmente ristretto, quello della provincia di Macerata.

Sono infatti coinvolti solo tre comuni, tutti del maceratese. Ovviamente Serrapetrona, del quale prende il nome, un piccolo comune di neanche mille abitanti che sorge nelle immediate vicinanze del lago di Caccamo.

Belforte del Chienti, circa duemila abitanti, la cui vallata domina la circostante valle del Chienti (un fiume locale delle Marche) e ricchissimo in monumenti storico-religiosi di rilievo.

San Severino Marche, circa 12.000 abitanti, con una elegante organizzazione spaziale sulla quale dominano Piazza del Popolo (dall’originale forma a fuso) e il borghetto di Elcito, con appena 7 abitanti.

vernaccia di serrapetrona_1200982606

PRODOTTI E PRODUZIONE

Lo Spumante rosso

Prendi uno spumante, versalo nel calice e cosa osservi: un colore paglierino, giallo oro, un persistente perlage che alleggerisce subito lo sguardo e “profuma di festa”. Prendi la Vernaccia di Serrapetrona, versala nel calice e cosa osservi? Un colore rosso granata, con sfumature perla. Uno spumante rosso? Non è una vera e propria rarità, ma non se ne trovano moltissimi nel mercato enologico. Questo è uno di quelli, caratterizzato dall’uso dell’uva Vernaccia nera, con percentuali variabili dall’85 al 100%. 

Sappiamo addirittura che a fine Ottocento la Vernaccia era talmente poco prodotta che la si diede per estinta, benché nel 1872-6 fosse stata riconosciuta dal Bollettino Ampelografico che ogni anno era pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura del Regno d’Italia. Un vino dal titolo alcolometrico non eccessivamente alto, qualificato dal 2004 con la Denominazione di origine controllata e garantita, dalle caratteristiche peculiari.

L'UVA

La Vernaccia Nera

La Vernaccia Nera è un’uva tipicamente marchigiana, il cui areale è oggi esteso anche ad alcune parti dell’Umbria.

Si presenta con grappoli mediamente grandi, acini tondeggianti dal colore molto intenso, nero con sfumature viola.

Quest’ultimo dipende dalla maturazione tardiva, in IV epoca, quando la clorofilla decade in favore di tannini e antociani, trasferendo colore e nutrienti nel singolo chicco.

Con la Vernaccia si produce ovviamente il Serrapetrona (rigorosamente in purezza) e numerosi altri vini locali, utilizzati in casa, nella ristorazione e nel mondo enogastronomico a 360 gradi.

shutterstock_647728822

CURIOSITÀ

Il disciplinare della Vernaccia

Il disciplinare dei vini “Vernaccia di Serrapetrona” è stato approvato una prima volta il 22 luglio 1971 con la concessione della Denominazione di origine controllata. La DOCG ha richiesto ben 33 anni, con la firma di un decreto ministeriale datato 18 agosto 2004.

La denominazione del vino può essere riferita unicamente al vino spumante, nelle varietà secco e dolce, prodotto con un 85% minimo di uve Vernaccia nera, mentre il 15% massimo restante è completato con uve a bacca rossa la cui coltivazione è idonea nella Regione Marche.

Il territorio di produzione, che come detto riguarda i tre comuni di Belforte del Chienti, San Severino Marche e Serrapetrona è definito con particolare dettaglio, secondo particelle catastali. In ogni caso le vigne possono trovarsi solo a quota inferiore ai 700 metri, non a fondovalle e non in terreni eccessivamente all’ombra.

La vinificazione può essere effettuata solo negli stessi comuni di coltivazione delle uve, secondo pratiche leali e costanti che prevedono anche l’appassimento naturale delle uve.

ABBINAMENTO CIBO-VINO

Dall'antipasto al dolce

La Vernaccia di Serrapetrona spumante, dolce e secco, è un vino che richiede un particolare trattamento prima di essere servito. 

Non necessita di decantazione, essendo appunto uno spumante, e va portato in tavola a una temperatura compresa tra 6 e 8 °C: freddo, non fresco, necessario per valorizzare il perlage e la struttura.

È un vino che ben si adatta a momenti festivi o cene con ospiti importanti, perché sicuramente cattura l’attenzione e riesce a incuriosire il commensale che si trova a provare uno spumante rosso, alternativa al più classico bianco.

Ha un gusto dolce e vivace, dalla bella spuma che rallegra, da service in calice stretto e lungo magari per abbinare una entrée a base di formaggi e salumi locali: il carattere più deciso dei piatti e delle specialità marchigiane, come ad esempio il ciauscolo o il pecorino, contrastano ottimamente con le note spumeggianti della Vernaccia di Serrapetrona.

Dall’antipasto al dolce, è uno spumante da inizio o fine pasto, che può anche servirsi in accompagnamento alla tipica pasticceria secca del territorio.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi