Le interviste di Wineowine

Vigneti Barbara Mariano

L'identità del 'saper far bene' nelle bottiglie

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La nostra cantina nasce tre anni fa e costituisce la realizzazione di un sogno che io e mia moglie abbiamo avuto da sempre: noi con i nostri due figli viviamo a Milano e gestiamo una piccola azienda per la produzione di impianti per la serigrafia del vetro piano, il cui fatturato per oltre il 90% è export. L’Italia è riconosciuta a livello globale come leader per il settore agroalimentare, e quindi abbiamo pensato di affiancare alla vendita dei nostri macchinari, anche un prodotto come il vino, che irrobustisse ancora di più l’identità italiana del “saper far bene” e in qualità, con una certa dose di artigianalità per i nostri prodotti.

Così facendo, ho riscoperto anche i ricordi di quando ero bambino, quando con mio padre, il nonno e gli zii, davo una mano ad imbottigliare le damigiane oppure a macinare l’uva che compravano: allora ero obbligato dai “grandi”, ma da quell’esperienza mi sono rimasti i profumi e i sorrisi di tutti, che anche oggi, con la nostra cantina e con il nostro vino vogliamo tramandare ai nostri figli.

Vigneti Barbara Mariano

Quali sono i vini che producete?

I vini che produciamo sono tre rossi e in futuro progettiamo di aggiungere anche un bianco.

Parliamo di Barbera del Monferrato, Grignolino d’Asti e Freisa d’Asti.

Tutti questi vini hanno in comune la bassa resa per ettaro della produzione della materia prima. La bassa resa corrisponde anche alla potenziale altissima qualità dei vini futuri. Quando abbiamo fatto questo investimento abbiamo subito pensato di fare un vino di nicchia come lo sono le nostre macchine di serigrafia: per fare vino come “gli altri”, era meglio continuare a comprarlo.

Altro elemento importante è l’uso di fitofarmaci biologici, in modo radicale e senza compromessi: in questi tre anni, anche in situazioni meteo “stressanti” non abbiamo mai

rinunciato a questa filosofia, che ovviamente poi contribuisce anche alle basse rese di cui sopra.

Le uve sono tutte di produzione interna: non compriamo da terzi neanche un chilo di uva , per garantire l’unicità e l’uniformità del nostro vino.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

La Barbera è la nostra regina: in questi tre anni di produzione ha sempre raggiunto i 15 gradi di alcool solo con il sole in modo naturale; una maturazione straordinaria. Ci rappresenta perché è prodotta in poche bottiglie, meno di mille per annata e quindi evoca il senso di vera unicità, non solo pubblicizzata; inoltre è opulenta già nel suo profumo, dando la certezza che questo è solo l’inizio di un’esperienza che non deluderà. Per concludere, questo vino è garanzia di longevità: crediamo che una bottiglia della nostra Barbera possa dare notevoli soddisfazioni anche dopo molti, molti anni.

Insomma, unica, buona e infinita.

Scopri i vini di Vigneti Barbara Mariano su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Noi siamo certi di essere rispettosi della tradizione: i nostri “insegnanti” sono stati gli ex proprietari dai quali abbiamo rilevato i vigneti, che ci hanno seguito per un primo periodo dopo che è stata trasferita la proprietà. 

Loro erano produttori di vino da generazioni e abbiamo cercato nei loro consigli qualcosa da poter seguire e da poter tramandare anche noi ai nostri figli. Il nostro obbiettivo è quello di produrre i “vinoni”, capaci di estrarre dal terreno e dal sole il meglio, intervenendo il meno possibile rispetto all’agire della natura, in modo tale che veramente ogni annata possa rispecchiare il clima di quelle stagioni, nell’incessante trascorre del tempo.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Il bollito credo che possa essere il meglio per la nostra Barbera: in una giornata d’inverno, farsi riscaldare dal nostro vino suscita in noi una sensazione unica.

Il Grignolino invece lo vediamo bene anche fresco e d’estate, azzardando combinazioni poco ortodosse per la tradizione culinaria: insomma, con lui si può osare.

Il Freisa dobbiamo ancora scoprirlo fino in fondo: per ora è un ottimo vino da tavola.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi