Ve le ricordate ancora le filastrocche di Carnevale di Arlecchino e Pulcinella? Coriandoli, maschere, stelle filanti: è iniziato il periodo più colorato dell’anno! Ma a Carnevale ogni vino vale? La tradizione gastronomica per questa festa vede tra i protagonisti più importanti i dolci, semplici o farciti, morbidi o croccanti, ma soprattutto fritti e cosparsi di zucchero. Da nord a sud, ogni zona d’Italia ne ha di propri, dalle bombe ripiene siciliane alla cicerchiata tipica di Abruzzo, Marche e Molise, dalle castagnole della Romagna ai tortelli di marmellata emiliani, dalle zeppole della Campania alle frittole veneziane. Ma ci sono anche dolci comuni a più regioni, semplicemente indicati con nomi differenti: è il caso delle chiacchiere, chiamate anche cenci, frappe, bugie, fiocchetti, cróstoli o maraviglias. I dolci, come si sa, trovano il loro accompagnamento ideale nei vini dolci, quelli di carnevale, caratterizzati da una forte componente zuccherina, ben si sposano a fresche bollicine e a passiti importanti e perchè no un Cerasuolo?
E voi? Quali sono i vostri Vini di Carnevale che preferite abbinare?
Ecco quali vi suggeriamo:
E per voi qual è il vino migliore da abbinare a questi dolci? Dite la vostra
ENJOY
#wineowine
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com