Un tempo il consumo di pesce crudo riguardava per lo più i ristoranti che offrivano nel menù crostacei e molluschi.
Poi si è diffusa la cultura giapponese e gustare carpacci di pesce è diventata una deliziosa abitudine, neanche più così connessa esclusivamente alla cucina internazionale.
Ovviamente ad accompagnare un buon sushi ci vuole una buona varietà di vini, per esaltarne al meglio il gusto.
La scelta è molto diversificata e benché si parli di pesce crudo bisogna fare attenzione perché ogni preparazione varia di molto rispetto alle altre.
In generale è importante selezionare dei vini abbastanza delicati che vadano ad accompagnare il sapore del pesce senza superarlo e annientarlo come un buon Fiano di Avellino o un Cataratto siciliano.
In caso di crostacei o pesci pregati come l’astice e l’aragosta è bene puntare ad un buon vino bianco come un Gewürtztraminer, invece se vi sono piatti più corposi a base di frutti di mare e calamari è possibile spaziare scegliendo anche altre tipologie di vini.
Con le ostriche eccezionale il Cortese di Gavi o un Muscadet. L’importante è apprezzare ogni variante della cucina nipponica facendo fede ad un particolare tipo di abbinamento. Il sushi ben si sposta con un Sauvignon Blanc o con un’ottima bollicina.
La regola vuole che, indipendentemente dal piatto, si valuti sempre un corretto abbinamento e quindi un equilibrio che dia enfasi al piatto ed esalti il sapore del vino.
In generale queste preparazioni, che si differenziano poi in tantissime tipologie per salse, accostamenti, condimenti, hanno una certa sapidità. Il gusto non è mai naturale e poi si utilizzano sempre riso fritto, soia, salse come il wasabi molto piccante.
Questo vuol dire che trovare la giusta relazione diventa veramente complesso. È bene focalizzarsi su un’armonia di sapori quindi scegliendo un vino acido che possa essere fresco e un po’ fruttato, in questo modo si stempera il sapore della soia e delle altre salse. Se ci sono piatti molto piccanti dove il sapore è persistente e aromatico, allora è bene scegliere un vino dal gusto più forte e persistente per sposarsi bene all’intensità del piatto.
Lo spumante va bene con il sushi nel caso dei classici rotoli a base di pesce e riso in bianco. Per il sashimi è ottimo come abbinamento un vino leggermente acido e un po’ fruttato, anche un vino aromatico o comunque mediamente strutturato come il Vermentino o un Brut Millesimato.
Non può mancare un vino rosato per gli amanti del genere, un’idea potrebbe essere il che ha una certa vivacità e un retrogusto fruttato che ben si sposa con il pesce.
Iniziamo con il piatto per eccellenza, il sushi. Anche se ormai con questo nome si fa riferimento alle pietanze a base di pesce crudo della cucina nipponica, questo identifica una quantità enorme di sottogeneri.
Fanno parte del sushi il Makizushi che vuol dire sushi arrotolato ovvero quelli più famosi in occidente i classici Roll. Questi possono avere delle alghe all’esterno, essere a forma di cono arrotolato con il pesce crudo all’interno (tonno, salmone) con accompagnamento di avocado, riso, sesamo.
Il sapore di questi rotoli è piuttosto semplice, il gusto del pesce è unito al riso in bianco e alle alghe quindi non ha una struttura complessa. In questo caso perfetto un classico gli Chardonnay e i Sauvignon. Il loro gusto floreale, fresco, vellutato si sposano benissimo con il sapore leggero e delicato del sushi, degli hosomaki, dei nigiri.
Le preparazioni di sushi variano di molto, spesso queste non vengono abbinate solo al pesce crudo ma anche alle fritture.
In questo caso i roll hanno dei sapori molto più forti, spesso accompagnati anche da tempura (verdurine fritte molto leggere). Il gusto ineccepibile di questi piatti si sposa molto bene ai Verdicchi che servono a dissipare la frittura.
In questo caso si parla di vini più strutturati e carichi di sapore che non sono ideali per accompagnare semplicemente il pesce crudo ma vengono scelti in questo caso poiché il mix di sapori deve essere esaltato.
Per i piatti a base di sushi con salse, formaggi o condimenti più intensi è possibile scegliere un vino come la Falanghina .
Questi sono ottimi con tutti i gusti di media intensità e riescono ad esaltare ogni contesto. Per le preparazioni di carpacci, maki di gamberi o roll con molte verdure è utile puntare ad un abbinamento con il Locorotondo.
Un vino dalle note importanti, del Sud Italia, rispettante a pieno la tradizione antica. Ha una certa complessità olfattiva con un aroma fruttato e un gusto persistente.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com